Vai al contenuto

VOTA SI! ARRESTA LA TRIVELLA O LIBERERAI LO DIMONIO DAL SUBSUOLO!

ARRESTA LA TRIVELLA O LIBERERAI LO DIMONIO DAL SUBSUOLO!   La nudernità di cotesti nefasti tempi sfugge al raziocinio. Fossili gettati allo foco pe’ generare aenergia demoniaca, calore trasformato in vapore, l’aere data parimenti alle fiamme… Negri liquami vengono estratti dalle viscere della terra et usati pe’ donare trazione alli trabicoli. Quando si sa, che i moderni semoventi a quattro rote, son sospinti dallo diabolo, non certo dallo nigro oro. Si la peste nera non basta più, pe’ donar castigo alle genti che violano le leggi della natura la punitionem non pole chesser lo dimonio in persona. Oltre a non scatenare l’ira divina, i vantaggi che s’avrebbero da un sano abbandono della muderna generazione del calore sarebbero svariati: – riduzione dell’emissione di gas sulfurei (fatta eccezione pelli ruminanti vari che continuerebbero a petare); – forte incremento delli mulini (sine Saladini mascherati a produrre lecconie demoniache); – sfruttamento dello sole pe’ scaldare tinozze d’agua (solo d’estate, d’inverno si gelerebbe); – adoptionem di pale eoliche pe’ sciugare i panni lavati. Coscientemente fate ordunque ciò che vi pare più opportuno pello futuro delli pargoli vostri. da Feudalesimo e Libertà

Leggi tutto »

Fotogallery da “Il Gargano e la sua ferrovia” di A. Petrucci – 1932

di Domenico Sergio Antonacci Facebook dà la possibilità di conoscere virtualmente molte persone con le stesse proprie passioni; per me è successo, ad esempio, con Tommaso Palermo, grande “cercatore di storie” di Foggia e provincia. E’ grazie a lui che oggi posso mostrarvi queste foto, tratte da “Il Gargano e la sua ferrovia”, una pubblicazione del 1932 di Alfredo Petrucci, scritta con l’intento di esaltare il progresso tecnologico raggiunto dal Gargano grazie alle nuove Ferrovie del Gargano. In particolare le seguenti foto, delle quali alcune inedite (almeno per me) riguardano la tratta tra Cagnano Varano e Ischitella. Le foto di Cagnano Varano riguardano la tratta dalla stazione al Vallone di San Francesco.

Leggi tutto »

Scarica “La guida alla Via Francigena nel sud – Da Monte San Vito a Monte Sant’Angelo”

Michele Del Giudice ha bisogno di poche presentazioni. Camminatore, innanzitutto..il resto viene dopo e grazie a questa sua grande passione che è diventata la sua vita. Originario di Vico del Gargano ha percorso tutti i più importanti cammini religiosi d’Europa e da anni si batte affinchè il tratto di Via Francigena che va da Benevento alla Puglia sia correttamente tutelato e valorizzato, cosa non facile. Lo fa praticamente da solo andando incontro, spesso, a usurpazioni storiche da parte di enti e non solo (ma questa è una storia lunga, semmai ne riparleremo più in là). La via Francigena, anzi le vie Francigene, non sono altro che quei fasci di strade che, dal Medioevo, collegano i santuari cristiani più importanti d’Europa; spesso, a seconda della zona d’attraversamento, prendono altri nomi, come nel caso della provincia di Foggia dove viene chiamata anche Via Micaelica (dimentichiamo Via Sacra Langobardorum, per favore!). Via di pellegrini insomma, ma anche (e a volte ancor prima) tratturi per le transumanze italiane. Dalla sua esperienza Michele ha scritto una guida per il camminatore che si accinge al Gargano, la montagna dove da 1500 esiste il Santuario di San Michele Arcangelo, tra i più importanti per la cristianità. Download versione italiana Download english version

Leggi tutto »

PROGRAMMA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO – 24 aprile 2016

La Festa della Transumanza del Gargano che si svolgerà il prossimo 24 aprile 2016 a Carpino è l’occasione per rivivere la storia e le attività tradizionali del mondo rurale, favorendo la ricerca di un rapporto antico tra uomini, animali e ambiente. LE ISCRIZIONI STANNO PER CHIUDERE, AFFRETTATI! Il CARPINO FOLK FESTIVAL nasce nel 1996 con l’intento di valorizzare la tradizione musicale agropastorale di Carpino e del Gargano. Nel solco di questa tradizione si inserisce l’organizzazione della TRANSUMANZA DEL GARGANO presso la MASSERIA FACENNA. Lo scopo è quello di evocare le tradizioni e i fattori culturali del recente passato e di promuovere e valorizzare uno sviluppo territoriale centrato sulle caratteristiche endogene ambientali, culturali, paesaggistiche e artigianali tipiche del Gargano. Natura, Movimento, Enogastronomia, Eventi per suscitare lo stupore e la voglia di partire verso il Gargano come esploratori al centro di un’esperienza inusuale rispetto all’immagine tradizionale della Puglia. Foto Domenico Antonacci Trasformare la visita del Gargano da un semplice momento di svago in un’esperienza da vivere unica, autentica e non massificata, in cui la transumanza è il pretesto per conoscere non solo luoghi nascosti e fuori dai circuiti tradizionali, ma anche per apprendere la cultura e le tradizioni delle comunità del Parco Nazionale del Gargano, godere della salubrità dell’aria e scoprire l’incredibile tasso di biodiversità del più grande polmone verde della Puglia che altro non è che una sorta di ecomuseo diffuso e vivente da vivere tutto l’anno. La MASSERIA FACENNA per riprendere ad avviare le maglie di un discorso interrotto bruscamente dall’alluvione del settembre 2014 e tessere la RETE DELLE ANTICHE MASSERIE GARGANICHE come tappe di percorsi di fruizione del territorio. Foto Domenico Antonacci La festa della TRANSUMANZA DEL GARGANO, ideata da Luciano Castelluccia, è, quindi, parte di un più ampio programma dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival per contribuire allo sviluppo

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.