di Domenico S. Antonacci e Giampietro Piemontese Oggi vogliamo essere noiosi…e quando si uniscono un carpinese appassionato di storia e uno storico mattinatese (non nel senso di vecchio..) l’obiettivo si raggiunge facilmente. Parliamo di: The Principal Navigations, Voiages, Traffiques and Discoveries of the English Nation Richard Hakluyt Richard Hakluyt, (Herefordshire, 1552 – Londra, 23 novembre 1616), è stato un geografo, traduttore, scrittore e religioso inglese. Le sue opere più famose sono Divers Voyages Touching the Discoverie of America (1582) e The Principal Navigations, Voiages, Traffiques and Discoueries of the English Nation pubblicato nel 1589 e riedito, dopo un considerevole ampliamento, tra il 1598 e il 1600, opera dalla quale trassero ispirazione e informazioni diversi scrittori dell’epoca tra i quali anche William Shakespeare. L’opera può essere considerata antesignana della letteratura di viaggio, ma questo non è l’unico primato di Hakluyt: a lui si deve infatti l’introduzione dell’uso del mappamondo nello studio della geografia nelle scuole britanniche. da wikipedia Cosa c’entra con questo blog? Nel suo scritto The Principal Navigations, Voiages, Traffiques and Discoueries of the English Nation c’è un passo che fa riferimento al Gargano; lo riportiamo interamente: A testimonie of certaine priuiledges obtained for the English and Danish Merchants of Conradus the Emperour and Iohn the Bishop of Rome by Canutus the King of England in his iourney to Rome, extracted out of a letter of his written vnto the Cleargie of England. Sit vobis notom quia magna congregatio nobilora in ipsa solemnitate Pascali, Romæ cum Domino Papa Ioanne, & imperatore Conrado erat, scilicet omnes principes gentium a monte Gargano, vsque ad istum proximum Mare: qui omnes me & honorifice suscepere, & magnificis donis honorauere. Maxime autem ab imperatore donis varijs & muneribus pretiosis honoratus sum, tam in vasis aureis & argenteis, quam in pallijs & vestibus valde pretiosis. Locutus