Vai al contenuto

Weekend lungo di Ognissanti sul Gargano tra trekking e masserie

Una due giorni di trekking, paesaggi e gastronomia sugli antichi sentieri tra Mattinata a Vieste Il weekend di Ognissanti si preannuncia ghiotta occasione per gite fuoriporta e sorprese inaspettate come quelle che vi può offrire il Gargano fuori stagione con lunghe passeggiate attraverso il Parco Nazionale. Per sabato 2 e domenica 3 novembre le guide turistiche Domenico Antonacci e Matteo Prencipe propongono un itinerario di 30 km che parte da Mattinata inoltrandosi nel Gargano interno per giungere di nuovo sulla costa e precisamente nella cittadina di Vieste. Si andrà, dunque, alla scoperta della vera ricchezza di questo territorio sconosciuto, la sua incredibile diversità di flora, fauna e architetture.Si partirà dal mare di Mattinatella per salire, in pochi chilometri, fino a 500mt di quota attraverso paesaggi terrazzati, pascoli, oliveti, macchia mediterranea bassa e infine valli boscate con aceri e cerri. Il percorso è molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, con una incredibile varietà di habitat diversi, adatto a chi ama nutrire gli occhi di bellezza e il corpo di chilometri macinati sotto i piedi. A dare ristoro dopo il primo giorno di cammino sarà l’accoglienza in un’antica masseria restaurata dove oggi si allevano le vacche podoliche dalle quali si ricava uno squisito caciocavallo riconosciuto presidio SlowFood. Il secondo giorno si camminerà lungo un percorso panoramico spettacolare di circa 10 km per raggiungere la perla del Gargano, Vieste con il suo Pizzomunno; qui terminerà la due giorni di traversata con una visita guidata al bellissimo centro storico di origini medievali. Info e iscrizioni al 3931753151 e su http://bit.ly/trekkingognissantigargano

Leggi tutto »

Come si fa promozione della destinazione Gargano (Parco Nazionale + turismo attivo)

Non conosco personalmente Nicola Totaro ma ne ho apprezzato subito i suoi video sul Gargano quando vidi, mesi fa, quello fatto in bicicletta sul sentiero di Scannamugliera (Via Francigena): qualità eccellente, padronanza dei mezzi (attrezzature video e bicicletta) e panorami mozzafiato, quelli del Gargano. L’ultimo video (praticamente un cortometraggio), uscito pochi giorni fa, sta facendo il giro del web su siti specialistici di mountain bike (anche sul sito Gazzetta dello Sport e nella pagina facebook di Ferrino) e riscuotendo notevole successo su piattaforme internazionali dove il montanaro Nicola ha pubblicato un articolo in inglese che promuove il Parco Nazionale del Gargano come destinazione di turismo attivo. Ecco come si fa promozione oggi sul web, cari enti. E e ci riesce un singolo a costo zero…. Alcune sue belle foto dal seguitissimo profilo Instagram

Leggi tutto »

Il vivaio delle specie vegetali rare (e non) del Gargano a San Marco in Lamis

di Domenico Sergio Antonacci Nel weekend 12/13 ottobre si sono tenute le giornate FAI d’autunno che hanno permesso di visitare, in tutt’Italia, luoghi il cui accesso normalmente è chiuso o consentito solo su richiesta. Io ho scelto di visitare il vivaio del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, a San Marco in Lamis, passando un’oretta a curiosare come un bambino tra i nomi di piante, in particolare quelle rare del nostro territorio. Principalmente il vivaio si divide in varie sezioni: – piante dei lavori forestali (quercie etc) – piante rare ed endemiche del Gargano (aubrezia etc) – piante aromatiche (e vabbè…rosmarino, origano etc) – piante da frutto rare del Gargano (un mondo sconosciuto tra sorbi, pere, mele etc) – altre piante (tantissime) e infine una nutrica banca dei semi dei frutti rari del Gargano (e finalmente ho visto il pistacchio di cui avevo sentito parlare!). Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ringrazio anche qui il personale del Consorzio e la Delegazione FAI Foggia p.s. Chiunque può acquistare semi o piante, altre info qui. p.p.s. A chi volesse approfondire la conoscenza delle piante da frutto del Gargano consiglio questi approfondimenti: Atlante dei frutti antichi Almanacco specie orticole pugliesi Frutti dimenticati

Leggi tutto »

La “Grotta di Venere” a Vieste verrà (finalmente) studiata dagli archeologi!

L’isolotto del faro di Vieste nasconde al suo interno una grotta importantissima per la storia del Gargano e della Puglia. La caverna testimonia, infatti, l’esistenza del culto alla Dea Venere sul Gargano grazie ad un’epigrafe incisa nella roccia. Le tracce sono tante altre (e di ogni periodo storico) ma scavi archeologici e studi approfonditi sulla grotta (e dintorni) non sono mai stati fatti …sembra, tuttavia, che sia arrivata finalmente l’ora! Leggi altro Approfondisci sulle pubblicazioni di Angelo Russi sulla Grotta di Venere Sosandra (Vieste) e Grotta dell’Acqua (Peschici) (uno e due) Aggiornamento foto sopralluogo 17/10/2019 Scavi al via 04/11/2019

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.