Vai al contenuto

Ancora danni ambientali e paesaggistici alla Gattarella di Vieste

Foto di Vincenzo Rizzi Foto e segnalazione di Vincenzo Rizzi AGGIORNAMENTO 5 MAGGIO: Abbiamo contattato il presidente del Parco Nazionale del Gargano su twitter; ci ha risposto “Verificheremo la correttezza dell’intervento, che mi auguro attrezzato, se in area protetta, dal Parco”. Ringraziamo pubblicamente il presidente per la celere risposta. E dopo le tubature sospette anche la torre cinquecentesca della Gattarella è stata attaccata da alcune costruzioni abusive. Gli operatori turistici del Gargano dovrebbero essere i primi a capire l’importanza della tutela ambientale ma invece sono spesso i primi a provocare danni ingenti al paesaggio, al mare e ai beni architettonici che gli consentono di vivere di turismo. Paradossi all’italiana… Vedi anche “Grotte di Peschici usate come discarica da ristoranti ed hotel” Per ora non siamo ancora riusciti a capire se il Parco Nazionale del Gargano e la Guardia Forestale siano a conoscenza del danno perpetrato ma vi terremo aggiornati (ricordandovi che la zona è stata colpita dall’incendio del 2007 quindi non è nemmeno edificabile, escludendo il fatto che ci siano già mille vincoli)….comunque voi continuate a seguirci come sempre! Foto di Vincenzo Rizzi Ringraziamo Vincenzo Rizzi per averci concesso l’utilizzo delle sue foto

Leggi tutto »

Rilievo 3d del centro storico di Vico del Gargano

Il comune di Vico del Gargano ha affidato nel 2010 un incarico di rilievo 2D/3D di parte del centro storico e di alcuni ipogei (grotte) alla ditta pugliese DIGITARCA s.n.c. per un totale di circa 12.000€ (vedi la documentazione ufficiale). I lavori, eseguiti con lo scopo della conoscenza e messa in sicurezza delle aree urbane a rischio di stabilità statica, sono stati ultimati e sarebbe bello poterli visionare online, magari sul sito del comune. Intanto, per farci un’idea di cosa stiamo parlando potete vedere questi due video: nel primo vedrete un esempio di lavoro effettuato dalla ditta DIGITARCA su Castel del Monte, nel secondo invece un rilievo di alcuni ipogei di Matera. Un altro lavoro del genere è stato eseguito a Monte Pucci qualche anno fa, sempre in relazione al rischio idrogeologico (in questo caso della falesia). Per saperne di più visita il sito O vedi il video Un post simile  

Leggi tutto »

VIDEO Documentario francese “Italie” 1960 – Carpino (Film La Legge), Isole Tremiti, Peschici (trabucco)

Italie, Voyage sans passeport Flânerie en Italie, des salines des îles Egades en Sicile, en passant par le village de Carpino dans les Pouilles, les Iles Tremiti, et les îles éoliennes. 22/10/1960 Su un sito francese ho trovato questo interessante video-documentario in francese girato presumibilmente dalla stessa troupe del film “La legge”; compaiono Carpino, Peschici con la pesca dal trabucco e le Isole Tremiti. Buona visione! Grazie a Walter Di Pierro  In passato abbiamo pubblicato decine di video dell’Istituto Luce, per vederli digita “istituto luce” nella casella di ricerca in alto a destra. PER CONOSCERE TUTTI I FILM GIRATI SUL GARGANO ED IN CAPITANATA CLICCA QUI

Leggi tutto »

Piccoli Comuni. Perché far leva sul turismo

Sant’Agata di Puglia (FG) 5.683 comuni italiani (72%) contano meno di 5000 abitanti, 832 ne hanno meno di 500  e in 1.116 si registra una popolazione compresa tra 500 e 1.000 abitanti (ANCI, 2011). Questo è un dato significativo che permette di avere nell’immediato la fotografia di un’Italia geograficamente eterogenea e parcellizzata. Siamo tutti a conoscenza delle difficoltà che questi comuni stanno affrontando da quando Regioni e Stato hanno tagliato il cordone ombelicale a causa delle ristrettezze economiche. È così che i budget di queste realtà non permettono più una reale ed incisiva programmazione delle attività volte alla regolare sopravvivenza dell’ente; è così che si assiste ad un progressivo degrado del territorio e delle risorse presenti (magicamente terreni agricoli diventano edificabili per battere cassa), è così che vengono meno misure e supporti alla crescita territoriale; è così che la stragrande maggioranza dei comuni Italiani, in un mondo sempre più globalizzato in cui le persone si spostano laddove esistono opportunità, sono a rischio spopolamento. L’analisi è semplice: basta cliccare su wikipedia il nome di un piccolo comune ed osservarne l’evoluzione demografica. Cosa resta da fare? Puntiamo tutto sul turismo? Assolutamente no! Ma non considerarlo è altrettanto sbagliato. Continua la lettura qui e dopo qui…

Leggi tutto »

In breve:Tratturi patrimonio Unesco,campi da golf a Vieste e “furti” di relitti

Tratturi della transumanza patrimonio dell’umanità? se essere patrimonio mondiale Unesco consiste solo in un bollino allora possono evitare la fatica (Vedi la Basilica di Monte Sant’Angelo patrimonio Unesco…cosa è seguito dopo la nomina?) Campo da golf a Vieste…..  un campo da golf medio consuma in media 2.000 metri cubi di acqua al giorno…il Gargano vuole un altro turismo. Praticamente nel documento si dice che dato che è in una zona Sic rete Natura 2000, nel territorio del Parco Nazionale ed è una zona IBA (important birds area) glielo facciamo fare…ah dimenticavo che la zona è stata investita dal famoso incendio del 2007 quindi c’è anche l’incognita “si può costruire un campo da golf su un’area sottoposta ad incendio prima dei 10 anni dallo stesso?” Bloccati sommozzatori che stavano prelevando “la nave di Garibaldi” dai fondali delle Tremiti Leggi qui per conoscere la storia del Lombardo, una delle navi che portò i 1000, ora sui fondali delle Tremiti Vedi il video dell’Ass.Barbanente a Uno Mattina sulla questione asta tremiti Vuoi conoscere la storia del relitto del Lombardo? Lettura 1 —  Lettura 2 by Marlintremiti Video relitto Lombardo 

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.