Vai al contenuto

In Puglia ritorna la cultura delle piante officinali con l’associazione La Mandragora

L’associazione socio-culturale “La Mandragora” nasce in Puglia nel maggio 2013 con lo scopo di promuovere e diffondere l’antica cultura delle piante. L’associazione è nata da una visione comune di tre persone differenti, ognuna con una propria individualità. L’energia dei nostri tempi, di gente che lavora per un presente ed futuro migliore, ci attraversa e ci influenza. E così anche il passato, la forte visione di alcuni uomini e donne, ci arriva ancora oggi e ci ispira. Nicola racconta: avevo appena terminato gli studi all’università, dopo una ricerca approfondita per il luogo del tirocinio preferii una piccola ma storica azienda erboristica tra i monti ernici, su Frosinone. L’incontro con Marco Sarandrea, erborista di grande esperienza, è stato decisivo nelle mie scelte di vita. Tornato a casa mi sono preso un po’ di tempo per conoscere più a fondo la nostra terra e le nostre piante autoctone. Durante le lunghe passeggiate nel bosco di Bitonto con Francesca prendeva forma la nostra visione. Francesca è l’anima femminile del nostro progetto, che viene da un vissuto differente dal mio. Il suo è più un temperamento artistico, sognatore ed intuitivo.  Poi è arrivato Adriano, che ha competenze di gestione e organizzazione. Lui era l’anello mancante probabilmente. Le nostre diversità si sono unite e così è nato tutto. E’ nato questo piccolo germoglio che stiamo curando e nutrendo con pazienza e fiducia. Uno dei principali obiettivi dell’associazione è quello di diffondere l’antica conoscenza delle piante officinali, anzitutto locali, il loro utilizzo e validità al giorno d’oggi, fornire un’alternativa di cura e prevenzione lì dove è possibile. Cerchiamo di partire dalla grande tradizione, specialmente da quella mediterranea, attingere dagli insegnamenti dei grandi maestri del passato, per poi svilupparli, adattarli ai nostri tempi. Quello su cui stiamo lavorando adesso è la realizzazione del vero e proprio centro “Mandragora”,

Leggi tutto »

A Expo debutta la carne di coccodrillo in olio extravergine di oliva di Carpino, anzi no.

A Expo2015 fa il debutto Crocoburger, prodotto frutto dell’unione tra tradizione culinaria dell’Italia e del Zimbabwe; nel video (clicca qui per vederlo) il console Georges El Badaoui presenta il filetto di coda di coccodrillo in olio extravergine di oliva italiano…di Carpino! Ma l’illusione dura poco e scopro che sui Monti Iblei c’è un’azienda di nome Carpino. Post inutile, lo so, ma l’avevo già scritto prima di scoprire dell’azienda dei Monti Iblei, prendetelo come un “pesce di giugno”.

Leggi tutto »

FOTOGALLERY: Transumanza 2015 San Marco in Lamis – Frosolone

Ogni anno, con impegno e fatica, la famiglia Colantuono sposta la propria mandria di vacche dal Gargano al Molise e viceversa lungo il tratturo Castel Di Sangro-Lucera. Ieri pomeriggio siamo stati presenti lungo il tratto iniziale (il tratturello verso Santa Maria di Stignano) per fare qualche scatto. Tutti i diritti riservati – Inviare eventuali richieste di utilizzo a info@amaraterra.com  Tutte le foto qui Tutti i diritti riservati – Inviare eventuali richieste di utilizzo a info@amaraterra.com Tutti i diritti riservati – Inviare eventuali richieste di utilizzo a info@amaraterra.com Tutti i diritti riservati – Inviare eventuali richieste di utilizzo a info@amaraterra.com Tutti i diritti riservati – Inviare eventuali richieste di utilizzo a info@amaraterra.com Tutte le foto qui

Leggi tutto »

VIDEO – 10 COSE DA SAPERE SUL LUPO

10 COSE DA SAPERE SUL LUPO è un video di animazione che nasce dalla volontà di fare una corretta comunicazione sul lupo. Prodotto dal Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone, dal Wolf Apennine Center e da Giuseppe Festa.

Leggi tutto »

IL COLLETTIVO 088 PRESENTA IL PROGETTO “PINCO PALLINO”

Comunicato stampa Siamo un gruppo spontaneo di giovani garganici denominati Collettivo 088 che stufi di questa politica e dell’assuefazione generale, attraverso delle azioni artistiche e non violente, vogliono dare una scossa alla comunità assopita per riprendersi lo spazio di discussione e azione all’interno della società. Le nostre dimostrazioni non vogliono essere di matrice qualunquistica o di anti-politica, anzi auspichiamo da parte dei partiti una dimostrazione di coerenza tra ciò che promettono e quel che fanno per vedere di nuovo la popolazione interessarsi per il bene del proprio territorio, il Gargano, quale bene comune. Il nostro primo progetto si chiama “Pinco Pallino” e consiste nell’appiccicare dei pallini rossi sui nasi delle facce dei candidati alla corsa al consiglio regionale, per dimostrare che il popolo non è costituito da dei Pinco Pallino qualunque e che le loro barzellette/ promesse non fanno più ridere, così come gli sketch dei pagliacci rivisti miriadi di volte sono stucchevoli. Fanpage facebook Album foto Puntini rossi. Come in una reazione allergica. Segno di intolleranza ai giovani alpinisti delle scalate del potere, e ai vecchi fornai arraffoni con le mani impastate che sfornano il pane solo per le loro famiglie. Intolleranza al trasformismo e al clientelismo, ai manipolatori delle parole che le svuotano per farne televendita. Intollerati ai brokers dei voti che fanno da intermediari per guadagnare la propria commissione sulla transazione. Sono puntini che prudono sulla nostra pelle alla vista delle vostre facce, ed è li che devono ritornare. Abbiamo rimesso ogni cosa al loro posto. Voi che piazzate le persone sbagliate nei posti sbagliati non potete condannarci. Ed il vostro posto non è certamente nel consiglio regionale pugliese. Ma sui manifesti. Perché solo li vi abbiamo visto. Neanche nei circoli di partito che ormai si aprono solo per dare quattro pareti agli scacchieri dei pacchetti dei

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.