In Puglia ritorna la cultura delle piante officinali con l’associazione La Mandragora
L’associazione socio-culturale “La Mandragora” nasce in Puglia nel maggio 2013 con lo scopo di promuovere e diffondere l’antica cultura delle piante. L’associazione è nata da una visione comune di tre persone differenti, ognuna con una propria individualità. L’energia dei nostri tempi, di gente che lavora per un presente ed futuro migliore, ci attraversa e ci influenza. E così anche il passato, la forte visione di alcuni uomini e donne, ci arriva ancora oggi e ci ispira. Nicola racconta: avevo appena terminato gli studi all’università, dopo una ricerca approfondita per il luogo del tirocinio preferii una piccola ma storica azienda erboristica tra i monti ernici, su Frosinone. L’incontro con Marco Sarandrea, erborista di grande esperienza, è stato decisivo nelle mie scelte di vita. Tornato a casa mi sono preso un po’ di tempo per conoscere più a fondo la nostra terra e le nostre piante autoctone. Durante le lunghe passeggiate nel bosco di Bitonto con Francesca prendeva forma la nostra visione. Francesca è l’anima femminile del nostro progetto, che viene da un vissuto differente dal mio. Il suo è più un temperamento artistico, sognatore ed intuitivo. Poi è arrivato Adriano, che ha competenze di gestione e organizzazione. Lui era l’anello mancante probabilmente. Le nostre diversità si sono unite e così è nato tutto. E’ nato questo piccolo germoglio che stiamo curando e nutrendo con pazienza e fiducia. Uno dei principali obiettivi dell’associazione è quello di diffondere l’antica conoscenza delle piante officinali, anzitutto locali, il loro utilizzo e validità al giorno d’oggi, fornire un’alternativa di cura e prevenzione lì dove è possibile. Cerchiamo di partire dalla grande tradizione, specialmente da quella mediterranea, attingere dagli insegnamenti dei grandi maestri del passato, per poi svilupparli, adattarli ai nostri tempi. Quello su cui stiamo lavorando adesso è la realizzazione del vero e proprio centro “Mandragora”,