Vai al contenuto

FOTO – I materiali provenienti dal Gargano al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma

Qualche giorno fa ho fatto una veloce capatina al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma (eh si, di nuovo reperti del Gargano a Roma, assurdo eh?) La visita è stata del tutto casuale ma nello zaino avevo (sempre per caso) il libro di Giovanni Tancredi, Folclore Garganico, proprio colui che fece arrivare a questo museo tanti dei materiali esposti. Ho fatto qualche foto con lo smartphone, la qualità è bassa pertanto… La struttura del museo si trova all’interno del quartiere EUR che contiene numerosi edifici di architettura fascista. GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO GARGANO

Leggi tutto »

Scopriamo quali sono gli animali pericolosi sul Gargano

di Melchionda Leonardo (Pericoli derivanti da animali pericolosi nel “Promontorio del Gargano”) Quando ci si addentra nella natura selvaggia, può accadere di imbattersi in animali che possono essere abbastanza pericolosi ed a volte, anche se raramente, letali. Infatti, l’ambiente naturale ospita varie creature, rettili, insetti, aracnidi ecc., animali spesso dotati di ghiandole velenifere, armi utilizzate prevalentemente per immobilizzare o uccidere prede naturali di cui si nutrono, ma in alcuni casi, possono essere utilizzati contro di noi a scopo difensivo, sentendosi minacciati dalla nostra presenza ravvicinata, per questo bisogna stare molto attenti  a dove si cammina, cosa si tocca, dove ci si appoggia ecc., oltre ad avere un abbigliamento idoneo al tipo di ambiente. I pericoli derivati da animali pericolosi nel nostro territorio per fortuna non sono tanti, ma come gia detto anche se rari ci sono animali abbastanza pericolosi, in realtà tutti i ragni e molti insetti sono velenosi, ma pochissimi possono avere effetti gravi, se non un effetto paragonabile ad una puntura di una vespa o un calabrone, il problema però sussiste su individui con problemi allergici, la cui puntura può rilevarsi letale per shock anafilattico, ma per tali individui vale qualsiasi puntura sia di ragno sia d’insetto o altro, sia che sia fuori in campagna sia che stia a casa in città, per cui, evitando allarmismo inutile vi cito solo i pericoli reali, quelli a cui dobbiamo prestare un po’ di attenzione, perché, essere punti da ragni, insetti o altri animaletti in genere è all’ordine del giorno per un escursionista, ma generalmente trattasi di situazioni di poco conto. VEDIAMO I 5 PRINCIPALI PERICOLI REALI: Il pericolo più elevato viene da un Rettile, dall’Aspide o vipera comune (Vipera aspis), questo rettile è lungo dai 50 ai 65 cm circa, ha un carattere molto schivo per questo il suo morso è

Leggi tutto »

A compiere i doveri da cittadino vi rompono i vetri (se siete fortunati)

Qualche giorno fa a Foggia è stato rotto un vetro dell’auto di Vincenzo Rizzi. Ecchissenefrega direte voi… Vi spiego.. Vincenzo Rizzi, insieme a Piero Ferrante, qualche giorno prima aveva cercato di documentare attraverso un filmato l’ennesimo scempio della città di Foggia, un nuovo cantiere che ha ormai distrutto un edificio storico conosciuto come Taverna dell’Aquila (parliamo di una struttura con almeno 6 secoli di storia..qui per info). Il video registrato è questo…si distingue chiaramente una voce che allontana Vincenzo e Piero Ferrante.   Purtroppo viviamo in un territorio dove chi cerca di far rispettare la legalità viene deriso, attaccato, emarginato, in primis dalla “politica”…viviamo in paesi dove se si prova a chiamare i carabinieri vedendo “qualcosa che non va” non bisogna stupirsi se si viene richiamati qualche minuto dopo da persone sconosciute…..questa è un’amara terra, la mia, la tua, la nostra, la vostra….e quella di quelli che verranno…LOTTIAMO! Per saperne di più

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.