Vai al contenuto

La regione lavora sugli itinerari del patrimonio della civiltà rupestre

PROGETTO INTERREGIONALE DI SVILUPPO  TURISTICO  “ITINERARI INTERREGIONALI  TRA  SITI  E  VILLAGGI  DEL PATRIMONIO  DELLA CIVILTA’RUPESTRE”  Il progetto consiste nell’individuare e realizzare una serie di itinerari che coinvolgano le  regioni Puglia e Basilicata, in funzione di specificità culturali ed ambientali legate ai popoli che hanno vissuto in questi luoghi ed attivare un network articolato e composito tra attori del territorio e risorse, finalizzato alla valorizzazione delle gravine, delle necropoli e del paesaggio rupestre in generale in un’ottica di integrazione  e  di  qualificazione  dell’offerta  complessiva  delle  aree  di  beni  storico-culturali  e naturalistico-ambientali.  La  valorizzazione  dei  percorsi  rupestri  diventa  un modello  di  riferimento  per  trasformare  il  Patrimonio Culturale, Umano e Spirituale in una esperienza “Emozionale” che racchiude in sè  un modo nuovo di relazionarsi con il territorio. Il viaggio si trasforma in esperienza diversa da vivere in una terra unica. Non soltanto visite ai siti, come comunemente avviene, ma i luoghi  che  con  l’aiuto  di  supporti  multimediali  si  raccontano  e  in  un interscambio  con  il  visitatore creando il legame tra storia e presente. Tra i comuni dove la Regione Puglia ha individuato un habitat rupestre vi sono Accadia, Bovino, Cagnano Varano, Ischitella, Vico, Vieste, Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo. Ovviamente ci sono habitat rupestri anche in altri comuni della provincia ma questi sicuramente sono, per adesso, quelli più importanti dal punto di vista storico e paesaggistico. Per saperne di più leggi qui Altre info sul bando di gara qui

Leggi tutto »

Ecco i risultati del nostro questionario sul rapporto “destinazione turistica/internet”

di Domenico S. Antonacci & Sara Di Bari Ecco i risultati del questionario sul rapporto turismo/internet che vi abbiamo proposto per più di un anno raccogliendo 300 risposte: Probabilmente le risposte non hanno alcun valore scientifico ma noi abbiamo notato nei mesi che il trend è rimasto sempre lo stesso dunque riteniamo che i risultati siano indicativi di quello che realmente pensano i cittadini della provincia di Foggia, e del Gargano in particolare, riguardo al rapporto tra la scelta della destinazione turistica ed internet. Voi cosa ne pensate? I risultati sono in linea con quello che pensate? D’altronde viene confermato quello che è il trend generale della nazione quindi…perchè non crederci?   !!Ringraziamo tutti i 300 lettori che si sono “sottoposti” alle nostre domande!! ps. Per chi si chiederà “ma quanto dura questo corso universitario?”…ovviamente l’esame l’abbiamo superato (l’anno scorso) ma abbiamo continuato a raccogliere risposte.

Leggi tutto »

VIDEO 1994 – Processione le crocifisso di Varano

La Chiesa dell’Annunziata, detta anche Chiesa del Crocifisso per la statua che custodisce, si trova sulla riva del lago di Varano, nel territorio di Ischitella, ed è una suggestiva chiesa che si erge nella campagna e che ha come sfondo lo specchio d’acqua del lago. Qui si trova un crocifisso gotico-romanico in legno del XIV secolo, che secondo la tradizione riprodurrebbe le vere sembianze del Gesù in croce. A questo crocefisso sono stati attribuiti alcuni miracoli legati alla caduta della pioggia; il primo miracolo è avvenuto il 23 aprile del 1717. Si tratta di un avvenimento, quello della caduta della pioggia, che aveva fatto seguito ad una processione compiuta per chiedere una grazia al crocifisso. Infatti un periodo di durissima siccità aveva colpito questo territorio che rischiava i raccolti della sua agricoltura, e questo, in particolare all’epoca, era una sventura esistenziale. Anche successivamente, nel 1899 e nel 1948, in condizioni di uguale disperazione dove si rischiava di perdere i raccolti, gli abitanti della zona si sono rivolti al crocifisso ottenendo rinfrancanti cadute piovasche. Per festeggiare queste ricorrenze il 23 aprile di ogni anno gli abitanti dei paesi che circondano il Lago di Varano, con la “Festa del Crocifisso di Varano“, ricordano quei felici avvenimenti con una processione che porta il Crocifisso su una vicina altura dove è un Calvario, da cui viene benedetto il lago, i campi e tutto ciò che è intorno.  da www.amicidelgargano.com A questa chiesa sono legate le leggende della città scomparsa di Uria

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.