Vai al contenuto

VIDEO: L’eremo di Sant’Agostino prima del crollo (1998)

Un video girato il 25 aprile 1998 ci mostra l’Eremo di Sant’Agostino, in agro di San Marco in Lamis (FG) come si presentava prima del crollo di una parte della struttura avvenuto tra il 2003 ed il 2004. Si ringrazia il sig. Luigi Ciavarella che ci ha gentilmente fornito il nastro per la digitalizzazione. Per saperne di più sugli eremi di Stignano clicca qui

Leggi tutto »

Ladri nell’abbazia di Stignano tentano di rubare il pozzo del chiostro

Foto Maurizio Marrese di Michele Gemma Tentano di rubare il pozzo monumentale dell’abbazia di Stignano, nel territorio di San Marco in Lamis. Ieri sera alcuni malfattori avrebbero sfondato con un camion l’ingresso del monastero e “sventrato” la struttura portante del pozzo monumentale. Tutti i vari pezzi smontati sono stati adagiati su un cumulo di materassi al fine di non rovinarne il materiale e gli ornamenti. Foto Antonio Ciavarella L’abbazia è disabitata, tranne che nel periodo estivo quando, ad animare Stignano, arrivano alcuni monaci. L’intera struttura, tra i primi santuari mariani della Capitanata posto sulla Via Francigena, è difesa da un semplice sistema di allarme privo di videosorveglianza. Per cause ancora da accertare i ladri non hanno asportato, fuori l’abbazia, il pozzo monumentale. Sull’ennesimo atto criminale di distruzione della storia del Gargano e della Capitanata stanno indagando i carabinieri. ilfattodelgargano.it Leggi anche Stignano e tutti i monumenti del Gargano hanno bisogno di essere vissuti, tutelati e rilanciati

Leggi tutto »

VIDEO: Estate ’43, la guerra a Foggia

Apre il progetto “Testimoni della memoria” il breve documentario realizzato da Giovanni Rinaldi per il Ce.Se.Vo.Ca. (Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata) nell’ambito dell’attività di promozione del volontariato tra gli anziani ‘Noi e i giovani’. Registrato grazie alla collaborazione dell’AUSER di Foggia (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà), il video racconta dalla viva voce di tre testimoni diretti dell’epoca, Mario Napolitano, Arnaldo De Cristofaro e Mario Muscatiello, attraverso ricordi personali e familiari, la guerra a Foggia nell’estate del ’43. Proprio quest’anno ricorre il 70° anniversario dei bombardamenti sulla città di Foggia e questo cortometraggio, nelle intenzioni dell’autore, potrebbe rappresentare il ‘pilota’ di una lavoro più approfondito sulla memoria orale dei protagonisti degli accadimenti e in una sua trasposizione nel linguaggio cinematografico documentaristico.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.