Vai al contenuto

FOTO – Mestieri di campagna…i tempi cambiano, la lune aggire lu munne e vuje durmite

Google Street View testimonia i lavori tra le campagne del Tavoliere delle Puglie Ci scusiamo con quanti potrebbero rimanere offesi dall’immagine. Non è nostra intenzione prendere in giro una persona che probabilmente è stata costretta ad una scelta difficile oppure non ha avuto neanche una scelta. Semplicemente, per puro caso, abbiamo trovato questa curiosa immagine e abbiamo deciso di condividerla con voi lettori mettendone in risalto il lato divertente (ma superficiale). Sfruttiamo l’occasione, anzi, per denunciare la situazione di estremo degrado sociale che colpisce alcune zone del Tavoliere. Ci sono organizzazioni criminali che vivono grazie a queste losche attività nella indifferenza più assoluta delle forze dell’ordine che sembrano rimanere insensibili a qualsiasi azione di illegalità. Aggiornamento: una segnalazione anonima..sembrerebbe che in questo incrocio ci siano strani fenomeni e sia stata avvistata una strana creatura di cui ci sarebbero anche alcune foto sul web. Mah! Comunque c’è qualcosa a riguardo sul web (Medaglione di Trigorio, templari, nazisti…roba da film made in San Severo!): https://www.google.it/search?=1&q=medaglione+trigorio http://www.youtube.com/watch?v=WoY53fF7168

Leggi tutto »

Mare nero a Termoli, petrolio?

Altre info qui Vuoi sapere cosa è successo a largo di Termoli la scorsa settimana? Leggi questo AGGIORNAMENTO 30 GENNAIO 2013, FORSE UN’ALGA   AGGIORNAMENTO 8 FEBBRAIO 2013, PER LE ANALISI E’ PETROLIO

Leggi tutto »

La difficile nascita del Parco Nazionale del Gargano

di Domenico Sergio Antonacci Nel 1992 avevo 4 anni. Apprendo questi episodi, dunque, da fonti indirette come il sito della Camera dei Deputati. XI Legislatura della repubblica italiana INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4.10017 presentata da LECCESE VITO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 01.26.1993 Non concluso Al Ministro dell’interno. – Per sapere – premesso che: tra il 19 ed il 24 gennaio 1992, nei comuni pugliesi di Vico del Gargano e di San Giovanni Rotondo, i cui territori sono compresi nella perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Gargano, contenuta nel decreto ministeriale 4 dicembre 1992 alcuni consiglieri comunali sostenitori del Parco sono stati vittime di violente azioni intimidatorie nelle quali sono state distrutte automobili ed abitazioni; già nell’estate del 1992, i lavori preparatori all’intesa tra Stato e regione Sardegna per istituire il Parco del Gennargentu, furono violentemente ostacolati da azioni intimidatorie inaccettabili quali edifici comunali fatti esplodere, vagoni ferroviari incendiati, fucilate contro i sostenitori dell’istituendo Parco -: quali misure di repressione di tali atti e di prevenzione il Ministro intenda predisporre per scoraggiare il ricorso sistematico a tali metodi terroristici con i quali le lobbies dell’edilizia e della caccia contrastano in modo ottuso e pericoloso le normative di tutela del territorio. (4-10017) Fonte

Leggi tutto »

Dopo il petrolio anche il pericolo CACCIA si prospetta sulle Isole Tremiti

Servizio Tgr Puglia – 25 gennaio 2013  non cred che poss’n distruggere..a’faun qqua!    Il Comune delle Isole Tremiti ha proposto l’individuazione di 2 aree, “una sull’Isola di San Domino e l’altra sull’isola di San Nicola”, all’interno delle quali dovrebbe essere possibile – ai sensi di legge – l’esercizio dell’attività venatoria nella forma della caccia controllata riservata ai soli residenti. Approfondisci su StatoQuotidiano.it MA NON E’ PRESTO PER I PESCI D’APRILE? AGGIORNAMENTO 30 GENNAIO 2013, SI TRIVELLA NEL TAVOLIERE Precisamente qui DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO DA ONDARADIO: Al termine dell’incontro il Presidente Pecorella ha trovato spunto per ribadire al Sindaco delle Isole Tremiti che “l’importanza di tutelare la fauna, certo non stanziale che transita sulle stesse tremiti per affrontare un viaggio lungo e faticoso, deve essere oggetto di una valutazione molto più approfondita e che non può essere liquidata con pretestuose e quanto mai infondate motivazioni che si leggono nel testo della delibera votata, seppur all’unanimità.”

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.