Vai al contenuto

VIDEO: Valerio Staffelli sul Gargano con i Carabinieri Cacciatori di Puglia

Il noto inviato di Striscia la Notizia accanto ai militari dello Squadrone eliportato Cacciatori di Puglia. Tra boschi e casolari, individuando obiettivi sensibili, perquisendoli e setacciandoli. Prosegue il viaggio di Valerio Staffelli alla scoperta dei Reparti Speciali dell’Arma dei Carabinieri. Nell’ultima puntata, la visita sul Gargano ai militari dello Squadrone eliportato Cacciatori di Puglia di base a Jacotenente, in Foresta Umbra, in attesa che venga approntata la sede di Amendola. In un video di quasi 9 minuti, alcuni dei momenti salienti dell’avventura. Al fianco di Staffelli, Antonio Trocino, comandante dello Squadrone istituito appena otto mesi fa. Il noto inviato di Striscia la notizia si è imbattuto in una serie di missioni tra le aree più impervie del Gargano. Tra boschi e casolari, individuando obiettivi sensibili, perquisendoli e setacciandoli. Masserie, nascondigli per persone ma anche per armi e droga. Persino cunicoli utilizzati dai malviventi per far sparire auto o, peggio ancora, persone.

Leggi tutto »

Acquasala Beach Party, musica da mangiare 19 luglio Gargano

Musica da mangiare e cibo da ascoltare.  Arriva sul Gargano il primo Beach party Gastrofonico della Puglia.  Il primo grande, party estivo dedicato alla musica ed al cibo svolto interamente in spiaggia. Tre progetti “Gastrofonici” si alterneranno in quasi quattro ore di performance consecutive tra padelle, coltelli, salse e dj set. Una forte esperienza, unica, da vivere e condividere dal tramonto alla notte non ancora fonda. Una location storica, come quella del lido Milano di San Menaio, sarà “l’ingrediente” ideale per rivivere gli anni belli del boom turistico Garganico che vedeva, proprio la frazione turistica di Vico del Gargano, la regina dell’estate Pugliese. Una cena degustazione, spettacolo con tanti ospiti e tante sorprese daranno ufficialmente il via alla vostra estate. L’appuntamento è per Venerdì 19 luglio 2019 presso il ristorante “frutti al mare” “Lido Milano” – San Menaio (Fg) – Lungomare Andrea Pazienza.  I PROTAGONOSTI METANO’S, Il reverendo Podolico ANTIPASTI | Soul e Pastorizia (Degustazione di formaggi Podolici, Caciocavallo, Caprino e Pecorino; Assaggio di Acquasala fredda) “Avete mai assistito ad una performance musicale di un soggetto super folle capace di gettare in sala una selezione musicale frizzante mentre spargeva profumo di “Acquasala” (preparata al momento) nell’olfatto e nelle menti degli avventati ballerini, il tutto condito con una scenografia super fantastica fatta di “Sponsale” e pomodori sospesi nel cielo, cornice perfetta per il super emozionante rito del taglio del caciocavallo? Metano’s dj Set Podolico! in coperta e dotato di campanaccio vi proietterà in un mondo migliore fatto di Follia, Acqua sale e Caciocavallo! Straordinario ed originale modo di promuovere il territorio ed i suoi prodotti tipici in altri posti, un modo differente di concepire una serata musicale”.  RISALDO.PRIMO PIATTO | Friarielli beats (Risotto con friarielli, salsiccia e provola affumicata) “Una performance mantecata a tempo di bossanova. Aldo Laurenza, ironica voce del

Leggi tutto »

Il campione foggiano di corse automobilistiche Ralph de Palma riscoperto a RaiNews24

Un campione di automobilismo dei primi anni del ‘900 del secolo scorso le cui gesta sportive in terra americana sono state rispolverate dal suggestivo racconto di Antonio Silvestre. Stiamo parlando di Ralph De Palma, registrato con il nome di Raffaele all’anagrafe di Biccari, il piccolo comune della provincia di Foggia nel quale nacque nel 1882. La povertà e la carestia di quei tempi bui, lo costrinsero ad emigrare con la sua famiglia all’età di 10 anni e a rifarsi una vita in America. Ebbe successo e la sua formazione meccanica gli consentì di distinguersi sia come costruttore che come pilota nei catini americani.  È il solo italiano ad aver vinto, nel 1915, la 500 Miglia di Indianapolis e oltre 2.500 gare di ogni tipo e livello su territorio americano. Persino Enzo Ferrari, in una celebre intervista, diceva di essersi ispirato al campione di origini foggiane.  Gli hanno dedicato un film per raccontarne le gesta. Se ne parla nell’edizione in diretta delle 19.00 del 9 luglio 2019 di Rai News24 Focus, con il bravo conduttore Giancarlo Usai. Ospiti in studio il giornalista foggiano specializzato Massimo Manfregola e il regista Antonio Silvestre. Un cast di ottimi professionisti racconta una storia partita dalle arse e aridi terre dei Monti Dauni, grazie al produttore Mario Tani, e all’autore del libro al quale si ispira il docufilm diretto da Antonio Silvestre, Maurizio De Tullio. L’attore protagonista del film è Alessandro Tersigni, mentre a completare il cast troviamo Simone Montedoro, Vincenzo De Michele, Alessandra Carrillo, Urbano Antonio Silvestre e il piccolo Andrea Rizzi, che interpreta De Palma da bambino. La fotografia è a firma di Nicola Saraval, i costumi di Laura Meccarone e le scenografie di Michela Casiere. Le musiche sono di Matteo Sartini. La produzione è della Mac Film.

Leggi tutto »

Non ci sarà il Carpino Folk Festival 2019

Quest’anno il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni non ci sarà. Dopo 23 anni consecutivi i volontari dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival hanno deciso di fermarsi. Il Festival non chiude ma fa una pausa, abbassa i toni e riflette.I motivi? Troppo rischioso per dei volontari. Fare un festival è qualcosa di stupendo ma, se lo si vuole fare bene, comporta l’assunzione di molte responsabilità.Lo facciamo a malincuore ma non possiamo più permettercelo.E’ necessario, dunque, fermarsi e trovare nuovi stimoli e soluzioni.Se riusciamo, torniamo per l’edizione 2020. “That’s all, folks” L’Associazione Culturale Carpino Folk Festival

Leggi tutto »

Addio al prof. Arturo Palma Di Cesnola. Fu tra i primi a scavare nel sito archeologico di Grotta Paglicci

10 luglio 2019 Grazie al Centro Studi Grotta Paglicci veniamo a conoscenza della dipartita del prof. Arturo Palma di Cesnola, archeologo di fama internazionale che tanto ha dato alla conoscenza del paleolitico in Puglia e sul Gargano. Anche a lui si devono le tante conoscenze su Grotta Paglicci (Rignano Garganico), tra i siti paleolitici più interessanti di tutta Europa, oggi purtroppo inaccessibile. Speriamo, un domani, di riuscire a rendere omaggio al lavoro di questo grande studioso della civiltà..speriamo di riuscire a farlo in maniera degna, magari con l’acquisizione, la messa in sicurezza e l’apertura alla fruizione della grotta.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.