Vai al contenuto

Un dj set notturno nel Parco Archeologico di Devia in piena zona 1 del Parco Nazionale del Gargano

AGGIORNAMENTO: HA PREVALSO IL BUON SENSO DEGLI ORGANIZZATORI, EVENTO SPOSTATO ALTROVE.  A San Nicandro Garganico succede che il Parco Archeologico di Monte Devio, da anni in abbandono e vandalizzato, venga dato in comodato d’uso dal Comune alla Ditta Servizi Agricoli Forestali Sant’Annea Cooperativa Agricola al canone di 500€ annui (e per ben 15 anni!). E si potrebbe pure passare sopra al fatto di non capire che interesse possa avere una ditta del genere a gestire un Parco Archeologico. Succede, però, che il 21 luglio nel piazzale della bellissima chiesa di Santa Maria di Monte Devio, uno dei più bei gioielli di architettura e arte del Gargano, si terrà un dj set notturno…e pare, dicono le voci, che il parroco ne sia a conoscenza, lo stesso che qualche mese fa si scandalizzava perché una petizione online chiedeva l’apertura della chiesa per la visita dei turisti e dei locali. Data per assodata la buona volontà e la buonafede degli organizzatori è lecito avere dubbi sul fatto che un dj set possa rientrare nella tipologia di iniziative finalizzate alla valorizzazione di quel sito, oppure sul fatto che in zona 1 del Parco Nazionale del Gargano si possa tenere un evento del genere (tra l’altro è una zona ad alta concentrazione di animali selvatici e chi frequenta l’area lo capisce dalla facilità degli avvistamenti) o infine sul fatto che che la Sovrintendenza abbia autorizzato tutto ciò. Ma perché in questo territorio non si fanno mai le cose con criterio e buonsenso? Di seguito gli screenshot di alcune immagini promozionali dell’evento (inserito anche nel cartellone estivo di San Nicandro Garganico). Il commento postumo di uno degli organizzatori: Siccome sono un organizzatore dell’evento cosi discusso “SANTORINI MONTE D’ELIO” e sono stato accusato come un vandalo tra sacro e profano adesso I “VANDALI” RISPONDONO.. Siamo qui a

Leggi tutto »

Il Gargano al top per i valori naturalistici e culturali nella Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia ISPRA

L’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha appena pubblicato la Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia. Di seguito alcune mappe dalla Carta dalle quali si evince come, specie sul litorale Adriatico, non ci siano località “di valore” equivalente a quello del Gargano.Ma noi qui preferiamo bruciare tutto, piazzare politicanti sulle poltrone del Parco Nazionale e così via… Amen. Download qui

Leggi tutto »

Anche il Gargano in 3d su Google Maps

Avanza la tecnologia di Google nel campo cartografico o meglio, la diffusione della stessa e la sua accessibilità (di fatto si tratta di strumenti esistenti da anni ma riservati ad ambiti professionali specifici). Da poche settimane, infatti, è possibile esplorare San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo in 3d e l’effetto è davvero stupefacente. Sicuramente prossimamente tutti i comuni saranno visualizzabili in questa modalità. Provare per credere Segnalazione di Pietro Torre

Leggi tutto »

A Biccari vince l’acqua pubblica!

Biccari convince l’Autorità Idrica Pugliese (grazie al Presidente Giorgino per la sensibilità istituzionale), salva le proprie sorgenti e mantiene la gestione comunale dell’acqua, scongiurando il passaggio forzato all’Acquedotto Pugliese con l’inevitabile perdita di autonomia e aumento sproporzionato delle tariffe. Una grande battaglia è stata vinta grazie alle argomentazioni prodotte dall’Amministrazione, ma anche grazie all’enorme partecipazione popolare testimoniata dalle oltre 1200 firme raccolte lo scorso anno. Da oggi Biccari è baluardo dell’acqua pubblica e locale. Gianfilippo Mignogna

Leggi tutto »

PROGRAMMA CARPINO FOLK FESTIVAL 2017

PROGRAMMA CARPINO FOLK FESTIVAL 2017 – XXII EDIZIONE Il Festival della musica popolare e delle sue contaminazioni  CARPINO – GARGANO – PUGLIA  5 – 10 Agosto | Laboratori Musicali Lezioni pratiche/teoriche in contesti non formali in cui vengono esplorate le caratteristiche della musica e del ballo tradizionale e la conoscenza degli strumenti musicali usati dai cantori. 5 – 10 Agosto | Concorso Videomaker Con la forza comunicativa di brevi docufilm dar luce alla diversità delle bellezze storico-culturali e delle tradizioni del territorio garganico. 5 – 8 Agosto | Escursioni nel sottosuolo Un calendario di escursioni realizzato in collaborazione con i gruppi speleologici del Gargano per scoprire alcune delle cavità più significative di questo territorio, provando l’esperienza dello stretto rapporto con il sottosuolo e con la natura. 5 Agosto CANTAR VIAGGIANDO – Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano, tratta Foggia – Peschici Calenella. Musica, teatro, danza e narrazione con: Morsilli Michele, Geologo e Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. Matteo Pelorosso, Geologo. Michele Villetti, Batterista, percussionista e compositore.  PAESAGGI SONORI – Camminando…raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza la letteratura il teatro. Visita guidata nella necropoli di Monte Pucci, Vico del Gargano  “E-MAGO, i suoni della terra”. Il primo spettacolo scientifico-musicale dove i musicisti improvvisano direttamente con le frequenze emesse dalla Terra. Attraverso la tecnologia usata per le indagini geofisiche del territorio, è possibile trasformare i dati geofisici in frequenze musicali.   Matteo Pelorosso: geologo Stefano Floris: geom. specialista acquisizione di dati geofici mediante tecniche EM Michele Empler:  Network Systems engineer – sonificazione dei dati geofisici Riccardo Scorzino: sound engineer: sistema elettronico dei pedali per alimentazione Michele Villetti: ideatore progetto EMAGO, percussionista e compositore 6 Agosto CANTAR VIAGGIANDO – Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano,

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.