C’era una volta l’orso sul Gargano
Mentre il lupo è tornato lo spauracchio di molti sul Gargano basti pensare che un tempo in questo territorio era presente l’orso.
Mentre il lupo è tornato lo spauracchio di molti sul Gargano basti pensare che un tempo in questo territorio era presente l’orso.
Perchè la Foresta Umbra è importante?
Con le parole trascinanti del prof. Nello Biscotti andiamo alla scoperta di questo habitat incredibile
“La «pizza paleolitica», così la chiama il nostro solerte accompagnatore. Ed ora sentiamo come lui giustifica questo nome e qual è la ricetta:”
Passeranno alla storia come “le 4 giornate del Gargano” quelle della ribellione contro il nascente Parco Nazionale del Gargano, delle strade bloccate, dei cacciatori urlanti, dei sindaci portatori di bandiere nere e vuote a simboleggiare mancanza di lungimiranza, coraggio, idee.
La destinazione di questa nuova esplorazione è il Parco Nazionale del Gargano, estremo nord della regione. Obiettivo: addentrarci nell’archeologia rural-industriale pugliese.
Dalla pianura del Tavoliere si sale repentinamente e in pochi chilometri il paesaggio cambia totalmente diventando montagna.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag