
“L’asino degli zingari” e i prodotti tipici del gargano
Nella classifica tratta da “L’indagine sul turismo in Puglia nel 2020”, al capitolo Prodotti tipici compare solo il caciocavallo podolico tra quelli garganici.
Nella classifica tratta da “L’indagine sul turismo in Puglia nel 2020”, al capitolo Prodotti tipici compare solo il caciocavallo podolico tra quelli garganici.
Sul Gargano, anche avere a disposizione un semplice “pagliaio”, quella costruzione di pietra di origini antichissime che caratterizza il paesaggio locale, è un’impresa non da poco. Vuol dire assumersi il rischio di non poterne mai fare uso, anche quando si tratta di una vecchia proprietà di famiglia a cui si è legati per motivi affettivi.
“La fuga dalle zone terremotate si fa di ora in ora più precipitosa. I treni sono stati presi d’assalto. I villeggianti delle spiagge adriatiche hanno interrotto bruscamente la villeggiatura e si sono uniti ai locali nella fuga disperata. Anche questa notte la popolazione dormirà all’aperto. “
E’ datato 1906 e ritrae realmente un Gargano d’altri tempi. Emozionante per chi fino ad ora ha immaginato quei movimenti solo a partire dalle poche fotografie di quegli anni.
Pur non essendo, personalmente, a priori contro il progetto di allungamento della superstrada del Gargano (SS693), in attesa di visionare il progetto, non posso che trovare questa analisi attenta e inappuntabile. Purtroppo spesso non riusciamo a guardare aldilà dei benefici apparenti.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag