Deontologicamente scorretto, ma #chissenefrega
Usare un blog del genere per scopi personali è sbagliato? Politicamente, eticamente, deontologicamente scorretto. Ma, almeno per questa volta, #chissenefrega… Un MI PIACE è per sempre Se ti piace questa foto clicca qui e metti Mi piace; vincerò 50 euro di buono sconto da Decathlon. Potrò comprare qualcosa che mi permetterà di continuare a fare escursioni e regalarvi altre foto come questa e, si spera, migliori. Domenico Sergio Antonacci
Anche le cave di Apricena tra i siti di interramento illecito di rifiuti: 13 arresti
Un giro di affari stimato, nel complesso, 10 milioni di euro, e circa 12mila tonnellate di rifiuti interrati senza essere stati prima adeguatamente stoccati e trattati. Abbandonati senza scrupoli in zone protette o nei pressi di fiumi e dighe, oppure tombati in terreni agricoli e in un cratere in agro di Ordona – proprio a due passi dal sito dell’antica Herdonia, dove verrà appurato l’eventuale danno sul profilo archeologico – che, nel corso di 12 mesi, diventava sempre più ampio e sempre più pieno. Continua a leggere Gli arrestati Fotogallery Nuove scoperte ad Apricena: link 1 – link 2
La passerella da 200.000 euro sull’isola del faro di Vieste
200.000 euro per una passerella sull’isola del faro di Vieste. Lo scopo? Permettere un accesso più comodo ad una sola persona. Era davvero il caso? Ed era davvero il caso che l’ente Parco Nazionale del Gargano rilasciasse l’autorizzazione? Interrogazione parlamentare a riguardo
Foto d’epoca: Il lago di San Giovanni Rotondo (Sant’Egidio)
Francesco Ciavarella ci regala da facebook questa rara foto del Pantano di Sant’Egidio datata 1929, un piccolo lago presente a San Giovanni Rotondo e prosciugato nel secolo scorso. Il lago era pescoso tanto che due conventi ci sorsero intorno, ed era situato lungo l’importante via francigena che i pellegrini percorrevano per arrivare al Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo. Il lago di S. Egidio, come riporta fedelmente il naturalista Padre Manicone agli inizi del secolo scorso nella sua enciclopedica opera (La Fisica Appula, 1808), era di 3 miglia di circonferenza, lungo 1 miglio e profondo 7 palmi e riceveva acqua dalle sorgenti della Valle di S. Nicola e da altre scaturigini presenti in altre valli. Inoltre, lo stesso autore riporta che in un luogo del lago le acque giravano in vortice e da una sotterranea apertura erano ingoiate, per cui questo si disseccava agevolmente e quindi verso il principio del secolo scorso si chiuse con dei muri l’antro sotterraneo […] L’antica cartografia del Gargano (vedi qui) lo riporta sovente: Atlante geografico di Rizzi Zannoni, 1808; da notare anche un laghetto vicino la chiesa di Sant’Onofrio, oggi inglobata nel centro abitato Sul lago prosciugato Convento di Sant’Egidio, storia e foto com’era e com’è Foto del Convento di San Nicola al Pantano allo stato attuale
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag