Vai al contenuto

Dalle Isole Tremiti il nuovo blog dedicato al mare

Il diving MARLINTREMITI, situato sull’Isola di San Domino nell’arcipelago di Tremiti, lancia il suo blog,  news eventi informazioni curiosità news eventi informazioni curiosità news, eventi, informazioni e curiosità dal mondo del mare. Marlintremiti è una realtà attenta al rispetto dell’ambiente marino, attiva da anni in campagne di pulizia dei fondali delle Isole Tremiti e nella ricerca storica subacquea che riguarda le tre isole.  Con il nuovo blog si vuole rafforzare maggiormente la mission di divulgazione sul mondo marino e delle Diomedee. Link al blog news eventi informazioni curiosità news eventi informazioni curiosità

Leggi tutto »

Documentario “Soglia messapica”, la Puglia greca vicina a noi

Un documentario che ci dice tanto della “Puglia greca” che ancora sopravviveva in Salento fino al dopoguerra. La cosa più impressionante è che nel lamento delle prefiche, durante i funerali, veniva ancora citato Caronte. Relitti di una civiltà lontanissima, ancora precedente a quella romana. Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai da Roberto Costa(1), e mandato in onda il 6 maggio 1954, in cui una registrazione del canto – una sorta di pizzica-pizzica per due voci, accompagnata da un bizzarro strumento a percussione, probabilmente un coperchio di una pentola – venne trasmesso per la prima volta, presentato come musica usata nella terapia del tarantismo. Leggi tutto

Leggi tutto »

Quel maledetto febbraio del ’56 che portò tanta neve e miseria sul Gargano

di Maria Teresa Rauzino “La nevicata del ’56. (Non sempre la neve è gioia )” è l’incipit di un post apparso,  il pomeriggio del 28 febbraio sul profilo Facebook di Carmine d’Anelli, sindaco di Rodi Garganico, in un momento di pausa dell’alacre lavoro per l’emergenza neve che ha interessato in questi giorni il Gargano nord.  “Io nascevo un anno dopo – racconta d’Anelli –   ma gli echi del disastro mi furono chiari quando nel 1965, abitavo in Corso Umberto al 17 e guardavo dalla finestra una moltitudine di persone che in una notte da lupi portavano in processione la nostra amatissima Madonna della Libera. Mi ricordo che mio padre aveva gli occhi madidi di lacrime. In lui e in tanti padri c’era lo spettro del ’56, quando una tormenta come questa distrusse i nostri agrumeti, compromettendo il futuro di intere generazioni. Molte furono le famiglie che, a causa di quel disastro, dovettero emigrare in cerca di fortuna. Stanotte ed oggi, mi sono tornati alla mente quei ricordi e quel dolore!”.

Leggi tutto »

La transumanza Puglia-Molise premiata al Ministero delle Politiche Agricole

La notizia è passata piuttosto in sordina in Puglia, come se loro, i Colantuono, venissero da un altro pianeta. Eppure quella transumanza premiata al Mipaaf parte proprio dalla Puglia, e più precisamente dalle pendici del Gargano (comune di San Marco in Lamis), dove la famiglia ha una masseria “per svernare”. Forse siamo troppo concentrati a guardarci allo specchio, tanto che non riusciamo più a darci conto di quello che ci succede attorno. Ma tant’è…viva la transumanza, viva la famiglia Colantuono! Album foto 1 Album foto 2

Leggi tutto »

Addio a Folco Quilici, padre della documentaristica italiana

È venuto a mancare Folco Quilici, uno dei più grandi documentaristi italiani. Tante le sue immagini sul Gargano e della Puglia come queste tra Varano e Lesina degli anni 70. Lago di Varano, antica tecnica di pesca del “ton” Bosco isola di Varano Lesina Monte Devio Lago di Varano, antica tecnica di pesca del “ton” Radio Rai 3 ricorda Folco Quilici

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.