Gargano Natour Camp 2023 – 23 e 24 settembre
L’iniziativa vuole essere occasione di incontro, svago ma anche crescita culturale e contatto con la natura.
L’iniziativa vuole essere occasione di incontro, svago ma anche crescita culturale e contatto con la natura.
Quando il Gargano era ancora in formazione i dinosauri “passeggiavano” su quel fango che poi sarebbe diventato pregiato marmo delle cave di Apricena.
Nel centro storico di Cagnano Varano, nonostante qualche recente bruttura, tra pavimentazione e altri interventi “brutali” privati in alcuni punti, resta presente il grande valore architettonico “vernacolare” di un centro storico costruito su uno sperone tra lago e monti.
potremmo lavorare in più persone, sicuramente meglio, distribuendo i flussi (e i ricavi) su più zone geografiche. Invece mezzo Gargano è in area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), ovvero tra le più svantaggiate d’Italia.
Finalmente un progetto di valorizzazione del parco archeologico di Monte Saraceno, a Mattinata, che terrà conto anche della storia recente delle batterie militari qui installate durante la Prima Guerra Mondiale.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag