Bombe inesplose sui fondali marini, la proposta di Elena Gentile
Leggi anche: Cosa c’è sotto al nostro mare? Scopriamolo su infondoalmar.info Al via lo sminamento di Pianosa (Isole Tremiti) Le bombe nel mare della Puglia
Leggi anche: Cosa c’è sotto al nostro mare? Scopriamolo su infondoalmar.info Al via lo sminamento di Pianosa (Isole Tremiti) Le bombe nel mare della Puglia
Nel numero di agosto del 1967 di “Abitare” Antonio Cederna pubblica la Prima carta dell’Italia da salvare, una lista di 53 “risorse naturali” dislocate lungo tutta l’Italia, alle quali bisognerebbe assicurare una “rigorosa protezione”: in un paese che nei vent’anni del dopoguerra non ha visto aumentare la propria dotazione di parchi naturali, che occupano meno dello 0,5% del territorio nazionale, questa lista (che raccoglie la proposta di istituzione di 23 parchi nazionali già pubblicata su “Casabella” due anni prima) individua una specie di programma di prima emergenza. Il Gargano c’era Leggi tutto
Dalla pagina Facebook “Calarossa” apprendiamo che in data 16/08/2016 alle ore 8.00 del mattino in località Capojale (Cagnano Varano) un’imbarcazione (nei commenti si legge “La rosa dei venti 1 MF 1607”) praticava la pesca in contrasto alle leggi vigenti a pochissimi metri dalla battigia. Nei commenti si riportano anche altri episodi “notturni” che, addirittura a causa del rumore, disturbano il sonno dei residenti nella zona. Alle 8 del mattino gli uffici della Capitaneria di porto di Manfredonia non sono raggiungibili telefonicamente, idem per il numero verde per la segnalazione dei reati del mare 800.984.500.
Volare è, probabilmente, tra le più belle esperienze che si possano provare (non in aerei di linea eh). Farlo su una terra meravigliosa e piena di diversità come il Gargano lo è ancora più e dopo la prima esperienza (vedi foto) ecco che arriva la seconda, che ha coperto un territorio ben più ampio. Qualche anteprima (purtroppo in alcune ci sono i riflessi dei vetri) Peschici Monte Sant’Angelo Lago di Lesina Isole Tremiti Foggia Valloni meridionali TUTTE LE FOTO QUI
Ci ritroviamo a parlare del centro storico di Vico del Gargano, riconosciuto tra i belli d’Italia ma puntualmente “attaccato”. Leggi altro: Link 1 Link 2 Link 3 Da Valentino Piccolo riceviamo la lettera della Sovrintendenza:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag