Vai al contenuto

Aperte le iscrizioni al corso gratuito “Un’impresa per A.M.I.C.A.”

Laboratori di manualità ed esperienziali/cantieri; formazione; attività di sensibilizzazione; forum partecipati; workshop e stage. Il fulcro operativo del progetto sarà l’hub di innovazione e di sviluppo tecnologico, che rappresenta uno stimolo aggiuntivo per le nuove generazioni, al fine di favorire un approccio pragmatico e non solo teorico al mondo del lavoro, in un’ottica di responsabilizzazione e di formazione socio-educativa. Il percorso è rivolto a giovani in età indicativa dai 14 ai 18 anni per attività di inclusione sociale e valorizzazione della socializzazione nel percorso formativo e scolastico. I richiedenti devono essere residenti nei Comuni partner di progetto e dell’ambito territoriale (Comune di Manfredonia, Foggia, Stornara, Stornarella, Ordona, Ortanova, Carapelle, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta). Sviluppo aggregativo, socializzazione virtuosa e animazione socio-educativa saranno i punti focali del progetto: verranno attuati percorsi cognitivi per la creazione di una impresa sociale. Il progetto si terrà su 3 annualità. Modalità utilizzata: learning by doing – Creazione di una filiera della legalità economica e sociale (con contributo di riconosciute e specializzate professionalità), di un circolo virtuoso fatto di best practices che faccia da innovativo modello di sviluppo del territorio. Nello specifico, si richiamano lo Youth Work e l’animazione socio-educativa quale pratica di lavoro con i giovani, al fine di creare un’economia basata sulla conoscenza, sull’istruzione, sull’innovazione, sull’adattabilità, su mercati del lavoro inclusivi e sul coinvolgimento attivo nella società. Le attività socio/culturali ed educative devono consentire ai giovani di sfruttare le loro potenzialità, garantendo l’accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Verrà creato un modello formativo e operativo, che consenta di sviluppare il capitale umano e rafforzare quello sociale. Scopri di più

Leggi tutto »

La storia di Miriam: “Sono tornata al Sud per coltivare i bachi da seta”

 Erano rimasti tre ettari di terra abbandonati e un museo chiuso da tempo. Circa 3500 piante di gelso che ricordavano un passato di gelsibachicoltura glorioso. Miriam Pugliese, cresciuta nel nord Italia ma di origine calabrese, è voluta tornare lì tra quei terreni di San Floro, in provincia di Catanzaro, per rilanciare un’antica tradizione e creare una filiera virtuosa che oggi dà lavoro a 15 persone.

Leggi tutto »

Boschi di Puglia: pubblicazione a carattere divulgativo gratis

Pubblicazione a carattere divulgativo che non si basa sulla retorica della magnificenza. La pubblicazione dal titolo “Boschi in Puglia” è edita dalla Regione Puglia, con testi di Silvia Bruschini e Paolo Mori (Compagnie delle Foreste). Il libro affronta con serietà e rigore scientifico, ma a carattere divulgativo, i seguenti temi: – perché e come i boschi sono importanti per tutta la società; – come la selvicoltura garantisce la conservazione e la multifunzionalità dei boschi; – boschi e settore forestale in Puglia . La pubblicazione può essere gratuitamente scaricata da qui. Segnalazione di Pasquale Marziliano.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.