Vai al contenuto

Sightsmap.com, che dove c’è turismo…ci sono tante foto!

Grazie alla (ennesima) segnalazione di Matteo Piemontese oggi parliamo di Sightsmap.com. Il sito mostra una mappa del pianeta con una maschera sovrapposta composta di vari colori: più il colore è acceso più è alto il numero di foto scattate in quel luogo e caricate sul noto sito Panoramio.com, aggregatore di fotografie attraverso il quale è possibile inserire i propri scatti su Google Earth. Analizzando la zona della Provincia di Foggia spicca subito che il giallo è presente nelle zone a maggiore vocazione turistica quali la costa da Peschici a Mattinata, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo ed infine le Isole Tremiti; da notare anche un timido puntino rosso nella Foresta Umbra. Tendezialmente, estendendo il discorso alla Puglia intera, è possibile osservare che il maggiore numero di foto è scattato sempre sulla costa con alcune eccezioni per Lecce, Castel del Monte, ed Alberobello. A fare da padrona del sud Italia c’è la Provincia di Napoli. Questo strumento, dunque, si rivela utile per riscontrare velocemente quali zone sono più attrattive sotto il profilo turistico.

Leggi tutto »

Cagnano Varano, i crolli dell’ ex convento: intervista al tecnico comunale

Le domande della prof.ssa Dina Crisetti e le risposte dell’architetto Antonio Di Nauta. D.- È crollato il tetto del Convento, come ben sai. Mi hanno riferito che anni fa è stato realizzato un servizio da Rai 3 sul suo degrado dell’ex convento/ex municipio e che fosti tu ad accompagnato il cronista. L’edificio è molto importante per noi cagnanesi e merita la nostra attenzione, ecco il perchè di questa mia visita. vuoi dirci come stanno le cose? R.- Già dal 1995 quando, a seguito del terremoto, fu emessa ordinanza di chiusura del vecchio municipio e ci trasferimmo a questa nuova sede, la parete frontale dell’ex convento era leggermente ruotata e la volta impostata sulla facciata si era ribassata. Successivamente, forse era il 2006,chiamai il dott. Foschini di Rai 3, per lanciare l’allarme, per smuovere la sensibilità della Regione Puglia  su questo bene culturale e per mostrare a tutti lo stato di abbandono di questa struttura, che è a mio avviso la più importante del paese – fatta eccezione per la facciata sud del Palazzo baronale- dato che è rimasta sostanzialmente come in passato. Continua qui La storia del convento  A proposito della prof.ssa Crisetti vi consigliamo questo libro

Leggi tutto »

Il Comune di Vieste chiede di acquisire il Castello, la Torre di San Felice ed il Convento dei Cappuccini

Tre immobili di grande valore storico e culturale, ubicati nel territorio di Vieste, potrebbero presto essere acquisiti al patrimonio comunale. La possibilità di chiedere questa acquisizione è consentita da un decreto legislativo recante norme in tema di “Attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio”, emanato in attuazione del federalismo fiscale. E’ prevista, infatti, la possibilità per lo Stato, di provvedere, entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto, al trasferimento, a titolo non oneroso a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, dei beni e delle cose anche del demanio storico-culturale. In particolare, nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici di sviluppo culturale, lo Stato provvede al trasferimento alle Regioni e agli altri Enti territoriali dei beni e delle cose indicati negli accordi di valorizzazione. Continua su ondaradio.info

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.