Vai al contenuto

Ricostruzione della dinamica alluvionale di Carpino by Meteogargano #alluvionegargano

La prima settimana del settembre 2014 sul Gargano sarà ricordata come la più piovosa della storia moderna. In molte zone purtroppo è stata un’alluvione. Il comparto più colpito, comunque in modo irregolare, è stato quello centro-occidentale tra il 3 e 4 settembre, mentre il 5 e 6 è stata la volta del settore garganico orientale. Alla fine del maltempo gli accumuli risultano mostruosi per la gran parte del territorio: si parla generalmente di 200-400 mm, con punte di 640 mm rilevati dalla stazione della Protezione Civile di San Giovanni Rotondo e ai 940 mm rilevati nella località Falcare. Il dato pluviometrico di Falcare è assolutamente eccezionale, da record! Vi presentiamo la dinamica dell’alluvione nel territorio di Carpino a cura di meteogargano con la collaborazione di Domenico Antonacci di Amara terra mia.

Leggi tutto »

VIDEO Situazione maltempo emergenza alluvione campagne Carpino-Cagnano (GARGANO-FOGGIA-PUGLIA)

   ALBUM FOTO Innalzato il livello di criticità sul rischio idrogeologico per gran parte dei Comuni garganici. Lo si apprende dall’ultimo Bollettino informativo pubblicato stamani alle 11.00 dalla Protezione civile della Regione Puglia. Il livello di criticità di grado “Rosso” indica e prevede tra gli scenari di rischio “elevata probabilità di diffusi fenomeni di allagamento – si legge – e rigurgiti del sistema di smaltimento delle acque piovane, di fenomeni di smottamento e di instabilità dei versanti, di fenomeni di scorrimento superficiale con trasporto di materiale.”   

Leggi tutto »

Fotogallery d’epoca: La Capitanata – Italia monumentale – 1925 Archivio Alinari

Quando credi di aver trovato proprio tutto quello che è stato digitalizzato spuntano puntualmente nuovi documenti; questo volume, “La Capitanata”, rientrava nella collana Italia monumentale edita sotto il patronato del Touring Club Italiano; una sorta di guida turistica insomma, un catalogo ante litteram come quelli che oggi troviamo presso le agenzie di viaggio. Le foto ritraggono le testimonianze medievali dei territori di Mattinata, Isole Tremiti, Lucera, Castelfiorentino, Foggia, San Nicandro, Deliceto, Pietra Montecorvino, Monte Sant’Angelo, Troia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Severo, Vico del Gargano, Vieste.Consulta il libro su Internetculturale.it. Intanto qualche anticipazione:  

Leggi tutto »

Foggia nel rifugio, racconti dalla seconda guerra mondiale

di Raffaele de Seneen e Romeo Brescia Probabilmente le bombe dall’alto se le aspettavano (Era pur stata dichiarata una guerra!), forse non così tante, e non così poco intelligenti, da dover come in un gioco, un gioco di guerra, attrezzarsi con un minimo di scenografia, come a creare l’ambiente, la location: oscuramento, coprifuoco, un po’ di contraerea, i rifugi antiaerei. I rifugi, quelli fatti a bella posta, i “tubolari”, una trincea scavata nel terreno con un minimo di copertura, una porta di legno per accesso, e quelli adattati alla bisogna e sfruttati, gli scantinati dei palazzi più grossi, di più recente costruzione: il Palazzo uffici O.N.C. (ora Consorzio Generale di Bonifica) di fronte al Palazzo degli Studi, inizio Corso Roma, il Palazzo Persichetti che ancora guarda su Piazza San Francesco, ecc. Ma cosa succedeva subito dopo l’allarme che avvisava dell’arrivo di formazioni aeree e la corsa verso un rifugio, ce lo racconta Giovanni Tortora in un resoconto giornalistico dell’epoca così titolato. Continua la lettura qui RIFUGIO TUBOLARE PRESSO VILLAGGIO azzurro “GINO LISA”

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.