VIDEO – Costruzione dell’Italsider a Taranto e distruzione delle masserie
Riprese del secondo dopoguerra girate a Taranto. E pensare che certe cose accadono ancora oggi.
Riprese del secondo dopoguerra girate a Taranto. E pensare che certe cose accadono ancora oggi.
Vieste, foto Beltramelli Olio e bruschetta E’ tempo di storni e beccacce producono i forni più focacce e si consumano nei giardini per il pranzo corto dei contadini che sulle scale coi rastrelli fan cadere i frutti nei cestelli. E’ l’ultimo loro raccolto bene prezioso dell’orto movimenti fatti con garbo delle olive si ha riguardo. Al frantoio vanno portate per essere presto tritate esce così l’olio nostrano è il verde oro del Gargano. In ogni mulino vi è un camino dove arde la legna pian pianino e per veder se il gusto piace si mette sulla viva brace il pane da fare abbrustolito unto di olio appena uscito. Poi va nei vasi d’argilla che si rafferma e distilla depositando il fondo fino a diventar color biondo alimento antico e importante per condimento e conservante e sul pane arso a fette fa prelibate le bruschette bocconcini naturali e primitivi presenti negli attuali aperitivi. Antonio Monte
Esprimiamo solidarietà alla redazione de “Il Diario Montanaro” e all’associazione Obiettivo Gargano per il furto che, la notte passata, ha interessato la loro nuova sede. 5.000 euro di refurtiva tra pc, videocamere ed altra attrezzatura…anni di sacrificio in fumo. Davvero a volte viene da chiedersi chi ce lo fa fare….
Post del 12/11/2012 Ricorderete sicuramente le foto delle isole della Croazia viste dalla Foresta Umbra, vero? Eccole qui Oggi abbiamo una nuova carrellata, ancora più bella, di fotografie della Croazia vista dal Gargano e precisamente da Ischitella. Le foto sono di Valerio Agricola (che ringrazio) e sono state pubblicate sul gruppo facebook Albumdipaese Ischitella. Individuare quali siano precisamente le isole non è molto facile. Hvar, Lissa, Lagosta e altre minori..oltre alla “nostra” Pelagosa. Teh…c’è anche Schettino… Vedi anche il Gargano visto dalla Croazia Avete notato la catena montuosa dietro?! Si vede meglio ora? Questa è davvero nostra…si tratta di Pianosa; si distingue il faro. Il sito di Valerio Agricola Vedi anche il Gargano visto dalla Croazia Aggiornamento gennaio 2017 Il Monte Biocovo è il secondo per altitudine della Croazia (altezza massima 1762mt). La cima che vediamo in foto è quella del Bukovac, 1250mt circa. In primo piano, a sinistra, Pelagosa, isola ex italiana geologicamente appartenente all’arcipelago delle Isole Tremiti. Al centro Otok Susac. Foto di Valerio Agricola.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag