Quando impazzavano le radio amatoriali…e i piloti di aerei le ascoltavano nelle cuffie
Foto di Pierluigi Pelusi, alcuni carpinesi intorno ad un’antenna Casualmente ho trovato un sito dove sono raccolte le storie di tantissime radio amatoriali pugliesi e non solo; qui di seguito riporto quelle del paese del Gargano più attivo sotto questo punto di vista, Carpino…leggete e capirete quanto erano “pazzi” questi ragazzi. RADIO SUPERNATIONAL – RADIO ONDA AMICA – RADIO ONDA ROSSA – RC1 RADIO CARPINO UNO – RADIO ODEON – RADIO ERRE Ricerche di Ruggero Righini da www.storiaradiotv.it RADIO SUPERNATIONAL nasce nella primavera del 1976 come prima radio di Carpino (Foggia). Giancarlo Pelusi insieme a Tonino D’Arnese costruiscono un trasmettitore. Le prove di trasmissione vengono effettuate dalla sede del gruppo della “Comunita cristiana” nei locali annessi alla chiesa sopra le suore con un giradischi ed un microfono; quelle prime prove tecniche di trasmissione senza l’ausilio del mixer son solo a scopo di prova e forse c’é intenzione di creare una radio di tendenza cattolica, il riferimento è don Francesco Gramazio da poco ordinato sacerdote. La radio inizia le trasmissioni regolari nel giugno 1976 per mezzo di Matteo Maccarone, ha sede in un locale nei pressi della chiesa. Ci sono tra gli altri: Perluigi Pelusi, Mario Massa, Rocco Manzo, Michele Russi, Cosimo Valentino Gianfranco Di Viesti, Rocco Romagnolo, Angelo Circolane e Mario Caputo. Da subito gli amici discutono per trovarsi d’accordo con Matteo Maccarone che vuole dare alla radio un’impronta vicino alla destra, quasi tutti i collaboratori escono dall’emittente. In pratica il Pelusi riprende il suo giradischi e il trasmettitore di suo fratello e mentre Supernational si ferma lui una settimana dopo costituisce Radio Onda Amica. Ricorda Pierluigi Pelusi: “il risvolto politico (ma non so fino a che punto) che io ricordo è proprio quello della nostra fuoriuscita da radio Supernational ( e devo precisare che ci furono delle tensioni abbastanza