Vai al contenuto

Caravaggio visitò la Grotta di San Michele al Gargano con un suo allievo?

L’ipotesi del titolo è affascinante e qualche elemento da tenere in considerazione è questa incisione di Francesco Boneri. Francesco Boneri è il vero nome di Cecco del Caravaggio, che è lombardo. E Brescia è in Lombardia. Abbiamo fatto bingo? Piano. Quanti Francesco Boneri ci saranno stati all’epoca in Lombardia? Quanti Francesco Boneri lombardi sono andati fino in Puglia per un pellegrinaggio? Veniamo ora alla data, 1600. È plausibile? Cecco aveva dieci o quindici anni in meno di Caravaggio. Caravaggio, Michelangelo Merisi, è del 1571 e nel 1600, quando è stata datata la firma, aveva dunque 29 anni. Cecco di conseguenza ne doveva avere tra i 15 e 19 anni. Un’età compatibile, all’epoca, per essere l’assistente di un artista. L’anno dunque sarebbe essere riconducibile all’ipotetica presenza di Caravaggio e di Cecco a Monte Sant’Angelo. Leggi tutto AGGIORNAMENTO 08/04/2018 Matteo Rinaldi, da facebook, segnala: A proposito del tuo articolo di un viaggio di Caravaggio a Monte Sant’Angelo… ti allego questa intervista fatta allo storico dell’arte Claudio Strinati (vedilo dal minuto 5 in poi) che parla del rapporto di Caravaggio con l’Arcangelo (addirittura c’è di mezzo Batman!!!)… altri elementi che legano Caravaggio all’Arcangelo sono la sua data di nascita il 29 settembre ( giorno in cui si festeggia l’ Arcangelo), che sua madre era devotissima a San Michele (Michelangelo era il suo nome) e le sue opere (Le sette opere della misericordia!!!)… tutto questo per dire che, al di là della sua venuta o meno sul Gargano, il Caravaggio era molto legato all’Arcangelo Michele. LINK VIDEO

Leggi tutto »

“L’acquasala salverà il mondo“ spettacolo musical gastronomico. Dal Gargano a Ludwigsburg.

La prima data estera dello spettacolo musical gastronomico della Puglia “L’acquasala salverà il mondo”. Avete mai assistito a una performance musicale di un soggetto super folle capace di gettare in sala una selezione musicale frizzante mentre sparge profumo di “Acqua sale” (preparata al momento) nell’olfatto e nelle menti degli avventati ballerini, il tutto per introdurre l’emozionante rito del taglio del caciocavallo? L’ideatore di questa serata:Luciano Castelluccia, direttore artistico del Carpino Folk Festival, da anni impegnato nel ricostruire il tessuto della memoria comunitaria e nel valorizzare e tutelare il patrimonio culturale Garganico attraverso la ricerca, la musica, l’enogastronomia e l’aggregazione sociale. La Prima data estera dello spettacolo musical gastronomico della Puglia “L’acquasala salverà il mondo”.Odori, suoni e carisma di una Puglia essenziale, magica e riconoscente. Quella Puglia che è in grado di stupire, emozionare, coinvolgere ed appassionare.Creare comunità nelle comunità, mettere insieme le anime buone della società, condividere un tozzo di pane, un calice di vino, lasciarsi andare all’armonia della condivisione, imparare cose nuove e concedersi alla gratitudine di un abbraccio spontaneo.E’ questo il pensiero sublime e nobile che, il direttore artistico del Carpino Folk Festival, Luciano Castelluccia, vuole diffondere con lo spettacolo “L’acquasala salverà il mondo”, in scena sabato 14 Aprile alle ore 20:30, presso La Dispensa, Lugaufstraße 21, 71691 Freiberg am Neckar, Deutschland.Una performance musicale in commistione con il live show cooking arricchiti da una degustazione di prodotti tipici Pugliesi ed il djSet Podolico a cura di Metano’s.Un percorso multisensoriale che parte dal Gargano per arrivare sino a Ludwigsburg, per incontrare gli occhi di chi quella Terra la porta nel cuore, chi in Puglia ci è nato, chi ne ricorda i profumi, le sonorità, i riflessi, la luce, l’essenzialità del vivere coccolando corpo e mente, bocca e ventre, cuore a cuore.Tutti sono i benvenuti a prender parte a questo

Leggi tutto »

VIDEO: Road to my self, il documentario di Alessandro Piva attraverso gli antichi cammini del Sud

Gli antichi cammini nell’Italia del Sud, dove la vera meta è il viaggio lento, potente antidoto alla frenesia di certi ritmi della vita contemporanea. Per avere l’occasione di farsi sorprendere da sfumature e dettagli altrimenti inosservati. E ritrovare pian piano la strada verso sé stessi. Alessandro Piva, con questo suo breve film di viaggio su alcuni dei più suggestivi tra gli itinerari culturali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia, ci guida con il suo sguardo profondo e insieme lieve tra inediti scorci di questi straordinari cammini. Riuscendo a farci emozionare e riflettere, muove il desiderio di tornare a viaggiare davvero. Non mancano scene girate a Monte Sant’Angelo e nei boschi del Gargano. REGIA   Alessandro Piva PROTAGONISTA   Riccardo Giagni TESTI DI   Riccardo Giagni e Annalisa Mentana FOTOGRAFIA   Luciano Toriello e Alessandro Piva MONTAGGIO   Michele Falleri e Alessandro Piva MUSICHE ORIGINALI   Riccardo Giagni e Giovanni Scuderi SUONO IN PRESA DIRETTA   Yussif Bamba Road to Myself è un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di eccellenza South Cultural Routes, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promosso dalla Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.