Perchè continuiamo a farlo?
Tre link al volo: Inquinamento degli impianti di cozze di Capojale Autocisterne sversavano liquami illegalmente Sequestri di strutture abusive sul Lago di Varano
Il piatto tipico della pampanella tra Puglia, Abruzzo e Molise
di Domenico Sergio Antonacci (03/09/2013) da www.peperosaintavola.it Vivendo per la maggiorparte dell’anno in Molise non ho potuto non assaggiare la famosa pampanella di maiale molisana, in particolare quella di San Martino in Pensilis, piccolo paese ai confini con la Puglia dove si dice che questa ricetta abbia origine anche se molti paesi della provincia di Foggia la vantano come proprio piatto tipico. Questo termine, pampanella, non mi suonava nuovo (oltre alla denominazione del piatto) e infatti facendo delle ricerche tra i miei file ho trovato un canto di Monte Sant’Angelo avente come tema proprio la pampanella (Pampanella di viole). Lo stesso canto, inoltre, esiste anche in Salento ma in entrambi i casi non si riferisce al preparato a base di carne di maiale bensì alle foglie degli alberi e dei fiori. Ho fatto anche una ricerca della diffusione dei cognomi Pampanella, Pampano, Pampana, Pampino e Pampina. Il più diffuso, dal sito gens.info, è risultato Pampana, distribuito maggiormente tra Toscana e Lazio. Niente in Molise o Puglia. da gens.info Il mistero si infittiva e dunque sono andato alla ricerca dell’etimologia del termine trovando il termine “pàmpano” o “pàmpino”, dal latino pàmpinus, indicante la foglia della vite o il tralcio intero della vite (a seconda della zone) e i proverbi “Assai pampini e poca uva”, cioè molta apparenza e poca sostanza oppure “Dar dei pampini per uva”, ovvero ingannare. Mi ritrovavo con i canti tradizionali pugliesi. Allora perchè “pampanella” per indicare la carne di maiale preparata in questo particolare modo? E quando meno me lo aspetto trovo la soluzione nel buon Manicone che, ne “La fisica appula”, scritto a cavallo tra ‘700 e ‘800, indica il piatto come tipico del pastori garganici indicando che l’antica lavorazione del “porco cotto alla pampanella” (e già qui le cose si schiariscono) veniva fatta grazie all’utilizzo
Costituzione e avvio attività del Registro Malformazioni Congenite della Regione Puglia
Lascio solo il link..un passo avanti, era ora
Consigli per il trekking e fotogallery: Abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro, Mattinata
di Domenico S. Antonacci Tra le abbazie garganiche quella della SS. Trinità è sicuramente la più suggestiva. Non che Pulsano, Kàlena, Santa Maria a Mare etc siano meno “belle” ma sicuramente il fascino di un luogo raggiungibile solamente a piedi le dona qualcosa di particolare così come il suo trovarsi immersa nel bosco in una commistione tra naturale e antropico davvero unica. La sua storia è lunga, sembrerebbe costruita nel VI secolo, ma probabilmente il luogo era già adibito per altri culti, forse pagani (a Giove Dodoneo); Nel IV secolo d.C. il monte era ancora conosciuto come Monte Dodoneo, consacrato al culto pagano di Giove. Secondo una antichissima tradizione, dopo l’apparizione dell’Arcangelo Michele nella grotta di Monte Sant’Angelo, il vescovo e i prelati della zona si recarono sul Monte Dodoneo, allora sede del culto pagano di Giove e ne distrussero i simulacri dedicando il tempio alla SS.Trinità. Da allora il monte assunse la denominazione di Sacro. Poi l’Abbazia di Monte Sacro fu sede del Convento Benedettino dal VI al XIII secolo d.C. Grazie all’impulso dell’Abate e letterato Gregorio si costituì una vasta biblioteca ,che contribuì a far diventare l’Abbazia uno dei più importanti centri culturali della Puglia del Medioevo. da wikipedia Raggiungere l’abbazia è semplice (indicazioni per chi arriva da Mattinata – indicazioni per chi arriva dalla strada della Foresta Umbra). Una volta raggiunta l’area parcheggio bisogna imboccare il sentiero (segnalato in rosso su rocce e tronchi) per poco più di 1km; si sale di quota per circa 200mt e i tempi di percorrenza possono oscillare dai 30 ai 50min, a seconda del ritmo che si tiene nella camminata. In definitiva si tratta di un sentiero davvero per tutti. Poco più di 1km. Negli ultimi 200mt si può fare una deviazione fuori percorso verso la cima del monte e da
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- HO VISTO LA BOSNIA ED IL MONTENEGRO DAL GARGANO
- L’unico monumento funebre gotico integro della Puglia si trova sul Gargano
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
Tag