I sindaci del Gargano vogliono ancora cemento e dicono no al Piano Paesaggistico della Regione Puglia
Una volta ottenuto il successo in questa fase e messo in moto il meccanismo della confluenza per abitudine, imitazione e conformismo sociale, la natura non serve più, e può tranquillamente essere distrutta per aumentare la capacità ricettiva del luogo, diventato ormai di moda. Succede la degradazione e il declassamento, ma tutto è previsto. Da luogo di èlite se ne fa luogo per classi medie, conservando alla nuova clientela l’illusione che l’accedere a quel santuario, una volta intangibile, rappresenti un gradino nella scala sociale. Quando nemmeno questo tipo di adescamento funziona più, la speculazione turistica si ammanta di demagogia, e diventa sostenitrice del turismo di massa. A conclusione del processo, il capitale ha dato il suo frutto, valori naturali irrecuperabili sono andati distrutti, nessun fine sociale è stato raggiunto, e resta un ambiente totalmente squalificato, una verminaia caotica, fonte di infelicità, disagio e infinita alienazione. Carattere saliente di questo tipo di insediamento è la corsa ad arraffare la prima linea, cioè la fascia immediatamente prospiciente il mare, quindi l’esclusione degli altri dal suo godimento, la rottura della continuità tra spiaggia e entroterra (accentuata dalle strade litoranee), la riduzione della godibilità dell’insediamento a due-tre mesi all’anno, con parallela riduzione sia nello spazio che nel tempo del reddito economico, la distruzione della potenzialità turistica dell’intera zona. da Il Mare proibito (scritto nel 1964) Uno dei tanti sequestri sul Gargano Quando ho letto questo articolo ho provato sensazioni che non sentivo da un po’…i sindaci “della comunità del parco” (perchè ricordiamoci ogni tanto che siamo in un parco nazionale) dicono che il Piano Paesaggistico, una delle maggiori innovazioni portate dalla Regione Puglia negli ultimi anni, è un Piano calato dall’alto che non tiene conto della vocazione del territorio. In particolare il sindaco di Peschici Franco Tavaglione dichiara: -Il timore che se venisse approvato sarebbe