Vai al contenuto

Rabdomanzia di Capitanata: trovare l’acqua sottoterra con un pezzo di ferro

Borgo Giardinetto, tra Foggia e Troia. La signora protagonista del video di Giuseppe Donatacci si dice una rabdomante, ovvero capace di trovare acqua sotto terra tramite l’utilizzo di un “attrezzo” di ferro. Da wikipedia:  La rabdomanzia è una pratica divinatoria che consiste nel tentativo di individuare acqua o filoni di metalli nel sottosuolo utilizzando uno strumento di legno, generalmente una bacchetta biforcuta, che è utilizzata come amplificatore dei movimenti del corpo generati da supposte radiazioni emesse dall’oggetto ricercato. Chi usa questa pratica è chiamato rabdomante. Questa pratica, conosciuta e praticata sin dal III millennio a.C. nell’antica Cina e nell’antico Egitto, non ha alcun riscontro scientifico di efficacia. Oggi è considerata uno dei metodi della radioestesia. Scettici? A ognuno la sua idea ma intanto vi segnalo alcune letture: Indagine sui rabdomanti italiani

Leggi tutto »

La Festa della Transumanza | 25 aprile 2014 | Carpino – Gargano – Puglia

Il prossimo 25 aprile dal piano alle colline di Carpino proveremo a valorizzare il territorio facendo conoscere la transumanza dei pastori del Gargano, non solo un semplice trasferimento ma uno vero e proprio stile di vita. L’idea è quella di una lunga festa in campagna, un modo, un’occasione semplice per stare insieme ai pastori garganici e vivere intorno ai bracieri degli arrosti la loro solidarietà e la loro cultura ricca di storie di briganti, epopee cavalleresche di paladini, storie di santi, canti, cunti, fiabe, favole, ecc. PROGRAMMA (Evento facebook) Panorama dall’Azienda zootecnica Facenna, anticamente Iazzo Caeta Ore 6:30 RITROVO presso Distributore Carburante Varano Petroli – Carpino (Subito dopo Uscita SS693 – Strada a scorrimento veloce del Gargano) Ore 7:00 PARTENZA Località TARTARETA (Agro Ischitella), percorso 8km circa a piedi (abbigliamento a cipolla, scarpe comode, acqua) Ore 9:30 ARRIVO Località CAMINIZZO Azienda Zootecnica FACENNA Ore 10:00 Mungitura e Colazione Podolica Ore 11:00 Lavorazione del latte e dei Formaggi Ore 12:30 Pranzo Podolico Sociale Ore 15:00 Laboratorio per la Costruzione dei Cesti Tipici – Musica e Balli con Suonatori e Cantatori Spontanei Ore 16:00 Escursione – Pascolo della capra Garganica Ore 18:00 Giochi Tradizionali: Mazzë a Curtë e Savëza n’goddë – Musica e Balli con Suonatori e Cantatori Spontanei Ore 20:00 Cena Podolica Sociale Ore 22:00 NOTTE PODOLICA con – SIGNORë LIBRëCëNë/play-pist – METANO’s DJset Podolico – NOMAD DJset Ariano Folk festival – SALENTOinDUB DJset Notizia da diffondere ATTENZIONE Posti limitati La festa è rigorosamente a numero chiuso. Per prenotazione ed informazioni fare riferimento alla pagina http://t.co/6tdjG9TKMT e a Domenico Sergio Antonacci Tel| +39 393.1753151 FB| www.facebook.com/cronogargaros Mail| domenico.antonacci@carpinofolkfestival.com Promuovere e Valorizzare il territorio anche attraverso pratiche agro-pastorali apparentemente in disuso come la transumanza che avveniva a Carpino e andava dalla pianura alla montagna. L’Azienda zootecnica Facenna ci dà occasione di rivivere

Leggi tutto »

Le confraternite di Vico del Gargano e i loro canti in giro per la Puglia

Le confraternite di Vico del Gargano rappresenteranno l’identità garganica con i canti che accompagnano i rituali della coinvolgete e appassionata Settimana Santa Vichese, il 5 Aprile a Molfetta e l’ 11 e il 12 Aprile nella Grecìa Salentina in collaborazione con l’associazione Carpino Folk Festival in due importati kermesse di canti tradizionali pasquali. Questi due momenti di incontro, tra diverse realtà regionali, delle tradizioni rituali unisco i fedeli ma anche tutta la Puglia nel segno della Passione di Cristo che rende unica la nostra regione proprio grazie alle diverse ricchezze culturali e popolari che la caratterizzano. La Settimana Santa Vichese ha nelle Confraternite un punto di riferimento insostituibile per la sopravvivenza dei riti di stampo popolare, dalle origini ultrasecolari e mai interrotte. In un contesto di particolare e genuina drammatizzazione, il canto assume una funzione preminente che accompagna tutte le manifestazioni e i riti. La più grande folk singer italiana Giovanna Marini così descrive con entusiasmo, nel suo libro, “lo stupendo canto polivocale del Miserere”: “ partita la processione, il primo gruppo intona il Miserere, e così il secondo…sfilano tutti con queste voci tuonanti di maschi forti: l’effetto è sconvolgente, ci mettiamo tutti a piangere, i battimenti sono troppi, non si regge a un’emozione del genere. Singhiozzando, faccio il numero di telefono di Patrizia Bovi perché senta che cosa straordinaria sia questo Miserere di Vico”. Queste peculiarità pongono Vico del Gargano in una situazione di particolare interesse rispetto ad altre realtà, dove certe particolarità ‘sonore’ si sono estinte, o si presentano alquanto rarefatte rendendo le Confraternite di Vico del Gargano custodi di canti religiosi unici che la Puglia si vanta di possedere tra le sue numerose tradizioni e fanno parte del progetto regionale “Settimana Santa di Puglia”. www.settimanasantainpuglia.it Tommaso dell’Aquila Mail: confraternitevico@outlook.it tel: 3298948196

Leggi tutto »

Racconto di una vacanza a Peschici: per un picchetto di felicità

di Cristiano Carriero Saranno stati sessanta gradi. Forse settanta. Di certo l’aria, quella mattina, era rarefatta. Il sole, entrava dalle fessure e si andava a posare, o meglio a spiaccicare, proprio lì, sul tuo volto. Dolce e invadente, di sicuro prepotente. Ti giri dalla parte opposta, con un movimento acrobatico inverti la posizione della testa con quella dei piedi. Assaggi un sorso d’ombra finché l’istinto di sopravvivenza ti costringe ad uscire da quella tenda. Ti stiracchi, guardi i volti dei tuoi amici, cerchi una giustificazione convincente. Che non trovi. “Ma come cazzo farai a dormire la dentro? Ti avrei svegliato a pugni per il nervoso” “Che ore sono?” chiedi con innocenza, eludendo la risposta. “Le undici e mezza. E io sono sveglio dalle 7” risponde Francesco. “Mattutino” “Coglione” non alza nemmeno lo sguardo, intento com’ è a inzuppare biscotti nel latteecaffè. “Ho provato a resistere, ma l’aria là dentro è rarefatta, tu non sei umano”. Continua qui 

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.