Vai al contenuto

Il trabucco di Rodi Garganico in fiamme

Le parole non bastano..un territorio in mano a “gente povera di vita”.. Di certo non facile appiccare il fuoco a tavole umide e con l’acqua a distanza così ravvicinata. Qualcuno vocifera che sia stato provocato intenzionalmente per poter attingere ai finanziamenti regionali in arrivo sui trabucchi. Non ci sarebbe molto da sorprendersi….. Ricordiamo che quello di Rodi Garganico è un trabucco costruito nel 2006 dal Comune di Rodi (forse su uno preesistente, ma ignoriamo questo dato storico). Ringraziamo Michele Azzellino per la segnalazione

Leggi tutto »

VIDEO – Nature of Gargano

Un video emozionale sulle peculiarità naturalistiche del Gargano. Una natura delicata, quella del promontorio, fatta di colori e simbiosi continue tra gli esseri viventi.

Leggi tutto »

L’ABBAZIA DI KàLENA MERITA IL VOSTRO VOTO #LUOGHIDELCUORE #FAI

Dell’Abbazia di Kàlena se ne sente spesso parlare ma alle parole non seguono mai i fatti. Il bene, in mano privata, è in un grave stato decadente ma una tra le abbazie più antiche d’Italia non merita questo. Perciò puoi dare una mano anche tu per cambiare qualcosa, semplicemente votando l’abbazia su questo sito

Leggi tutto »

LA CITTÀ ILLUSTRATA, mostra di illustratori a Vico del Gargano

VICO DEL GARGANO 26 GIUGNO 2016, PALAZZO DELLA BELLA Il gruppo regionale di illustratori LA PUGLIA RACCONTA in collaborazione con la libreria L’ORTO DELLE FAVOLE, con il patrocinio del COMUNE DI VICO DEL GARGANO E L’ENTE PARCO NAZIONE DEL GARGANO è lieta di presentare: LA CITTÀ ILLUSTRATA. La mostra che si terrà nella splendida cornice di Palazzo della Bella a Vico del Gargano dal 26 giugno al 17 luglio 2016 è a cura del Gruppo regionale di illustratori e scrittori de La Puglia racconta ed è stata fortemente voluta nella cittadina da Claudia Laganella titolare della libreria per ragazzi l’Orto delle favole con la collaborazione delle referenti di Foggia e Bari dott.sse Rosanna Giampaolo e Daniela Giarratana. Il gruppo è formato da illustratori e scrittori legati alla Regione Puglia (per la loro origine o scelta di vita). Professionisti e autori attivi su tutto il territorio pugliese con mostre, eventi, festival pubblicazioni, legate al mondo dell’immagine e del racconto(- pagina FB! https://www.facebook.com/La-Puglia-racconta-618734288213827/?fref=ts) La mostra nata all’interno delle programmazioni del festival “La Città visibile-festival di storie, di libri, bambini e città”, promosso dalla Fondazione Città Bambino, – Bari ottobre 2014, manifestazione realizzata con il contributo della Regione Puglia e il patrocinio di Comune di Bari, Ufficio Garante dei diritti dei Minori, Presidi del libro e AIB, arriva a Vico dopo essere stata presentata nell’anno 2015 -2016 in diverse città pugliesi e aver partecipato a festival di settore. La mostra composta da più di trenta casette è un viaggio poetico e fantastico nel concetto di casa, con un occhio particolare alla poesia dell’illustrazione dell’infanzia. La casa diventa contenuto e contenitore dei nostri desideri, lo spazio del nostro essere, spazio del gioco o del pettegolezzo, per i ricordi o del sogno, il tutto sapientemente illustrato con tecniche espressive che vanno dalla grafica alla pittura

Leggi tutto »

I servizi segreti sul Gargano durante la Seconda Guerra Mondiale

A cura di C’era una volta Vieste Gli invii Inglesi all’organizzazione del “Terzo Fronte” sul Gargano Il 15 Giugno del 1943, l’organizzazione segreta antifascista “Terzo Fronte” concordò con gli Inglesi, tramite il canale svizzero di Berna, lo sbarco di materiale all’avanguardia per sabotaggio. Il punto scelto in cui il sommergibile inglese avrebbe effettuato la consegna, era un insenatura tra Vieste e Peschici, probabilmente presso la Chianca. Gli uomini incaricati a ricevere il pericoloso carico furono due agenti dell’OVRA (la polizia segreta fascista) tra cui il comandante della sezione speciale “Ufficio missioni estere” , Luca Osteria, noto come Ugo Modesti e passato alla storia come Dottor Ugo, la più abile spia italiana della seconda guerra mondiale. Fu Luca Osteria ad inventare l’operazione del “Terzo Fronte” presentandola agli Inglesi come organizzazione antifascista, sin dalla stipulazione del patto d’acciaio tra l’Italia e la Germania nel 1939. L’obiettivo dei servizi segreti italiani era prevenire che gli Inglesi creassero un organizzazione contro il potere fascista, presentando un organizzazione fasulla, già pronta, gli Inglesi ci cascarono e non ebbero alcun sospetto fino alla fine della guerra. L’agente segreto Luca Osteria arrivò a Peschici la mattina del 14 Giugno, inviato dal ministero dei trasporti pubblici come geometra incaricato di eseguire rilevamenti; a Peschici prende contatti con il Podestà e scopre che il punto prescelto è irraggiungibile con l’automobile, noleggia allora due muli e si apposta il pomeriggio alle 16.00 al riparo, scattando una fortunata fotografia del luogo per la documentazione dell’operazione. Il sommergibile arrivò alle 2.30 di notte e scaricò 2.500 chili di esplosivo T4, , diviso in 6 contenitori, insieme a micce, detonatori, cavalletti per deviare i treni, mine, ordigni e altre attrezzature sofisticate per sabotaggio. Il Dottor Ugo, ricorderà lo scarico, come una delle sue missioni fisicamente più faticose, trasportare un carico pesante e ingombrante

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.