Le miniere preistoriche di selce del Gargano (le pubblicazioni e alcuni documentari)
Per quanto ne sappiamo fino ad oggi, il Gargano per molti millenni della preistoria è stato uno dei luoghi d’Italia (se non d’Europa) più importanti per le miniere di selce, materiale allora fondamentale per costruire ogni tipologia di utensile. A Vieste la miniera più grande d’Europa su cui sono stati scritti libri e ideati documentari. Minatori di 7000 anni fa. La miniera di selce della Defensola In questo post ne raccogliamo qualcuno. A cura del Parco Nazionale del Gargano con la direzione scientifica del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena e il patrocinio della Soprintendenza Archeologica Della Puglia. Regia Roberto Cillo TvEye. Studio di Produzione Video. L’idea è quella di raccontare il progetto di ricerca come se fosse un viaggio in treno. Si descrive la selce, perché è importante studiarla e tramite l’archeologia sperimentale si osserva da vicino la tecnica della scheggiatura. Il racconto prosegue illustrando gli aspetti chiave della ricerca e il suo sviluppo nell’arco dei tre anni. Attualmente la ricerca è in corso, si invita pertanto lo spettatore ad immaginare i possibili risultati mentre il viaggio procede. Di Manuela Delluniversità. Le miniere di Selce del Gargano. VI-III millennio a.C. A cura di Massimo Tarantini e Attilio Galiberti Defensola, una miniera di selce di 7000 anni fa. A cura di Attilio Galiberti. Elenco miniere di selce (note) sul Gargano (distribuite tra i comuni di Ischitella, Peschici, Vieste e Mattinata): 1)Cruci 2)Finizia 3)Martinetti 4)Tagliacantoni 5)Valle guariglia 6)Sbernia 7)Coppa di rischio 8)Scarcafarina 9)Pontone della casella 10)Carmine 11)Principe 12)Defensola 13)San Marco 14)Bodinizzo 15)Bosco della Risega 16)Arciprete Archeologia mineraria della selce nel Gargano.Nuove ricerche M. Tarantini, Atti 25, 2004 Download Pdf