Vai al contenuto

La chiesa “della Rotonda” di San Giovanni Rotondo raccontata dai ragazzi

Scopriamo uno dei monumenti più affascinanti del Gargano, la chiesa di San Giovanni Battista detta “Della Rotonda”, sita in San Giovanni Rotondo. E il video è ancora più importante perchè realizzato dai ragazzi del Liceo Maria Immacolata, (complimenti!). “Un cammino per la tutela e lo sviluppo del territorio” è stato il tema al centro dell’iniziativa, che, come accennato, ha trovato riscontro positivo da parte della Soprintendenza. La lettera a firma del sopraintendente ad interim, dott. Luigi Dalla Rocca, che ha espresso soddisfazione per le attività didattiche extra-curricolari intraprese dal Liceo Maria Immacolata e si augura che tali corsi continuino ad essere sviluppati e messi in atto anche negli anni a venire, evidenzia particolare apprezzamento per il secondo video realizzato nell’ambito del PON, per aver centrato l’obiettivo di voler valorizzare i beni culturali del proprio territorio e per utilità che l’utente finale può trarre da una corretta governance dei beni culturali. Parole di apprezzamento in merito al progetto sono giunte anche da Padre Franco, arcivescovo della nostra diocesi, che ringrazia in una lettera «chi ha pensato e realizzato questo progetto di riappropriazione delle radici, che sempre legate all’albero, ne fanno crescere le fronde dimostrandone la perenne giovinezza». «Il progetto “Adotta la Rotonda 2″, realizzato dal Liceo Statale “Maria Immacolata” di San Giovanni Rotondo, ha di fatto messo in contatto passato e presente, tradizioni e innovazioni, antenati e contemporanei, memoria e profezia, visioni e sogni,… – si legge nella missiva del Vescovo indirizzata agli studenti – Scoprire e studiare cosa esiste attorno a noi, approfondendo ogni particolare che possa svelarne il significato più profondo, possa manifestare le convinzioni, le scelte e le emozioni di chi ha progettato, costruito, affrescato un monumento come la Rotonda, significa farsi carico delle stesse intuizioni, delle medesime emozioni, che non invecchiano mai. L’uomo quando sogna e quando

Leggi tutto »

Nuovo studio scientifico e nuovi elementi sugli uomini che vivevano a Grotta Paglicci (Rignano Garganico)

Nel lavoro condotto dai ricercatori italiani sono stati indagati da un punto di vista chimico alcuni denti umani Gravettiani ed Epigravettiani provenienti da un sito pugliese del Paleolitico superiore, Grotta Paglicci. “In particolare, grazie al rapporto isotopico dello stronzio misurato in-situ sullo smalto dentale, – afferma il dott. Federico Lugli di Unibo – è stato possibile osservare differenze di mobilità fra i gruppi umani Gravettiani ed Epigravettiani. Lo stronzio infatti è un componente delle rocce che, grazie all’alterazione superficiale, entra nei suoli e nelle acque e, infine, nella catena alimentare fissandosi nelle ossa e nei denti di animali e uomini. I rapporti tra gli isotopi 86 e 87 dello Sr nei denti e nelle ossa sono quindi direttamente correlati alla zona geologica in cui un individuo ha vissuto”. Dal lavoro di Lugli e Cipriani è emerso che, mentre i Gravettiani erano perlopiù locali seppur si spingevano lontano dal sito per brevi periodi, forse in cerca di cibo, gli Epigravettiani si spostavano in maniera differente, frequentando ciclicamente zone lontane da Paglicci. Leggi tutto

Leggi tutto »

La questione lupo vista da un ricercatore/pastore (Aspettando Geo – Rai3)

Rocco Sorino, ricercatore e pastore del Parco della Murgia (Puglia): “Come sappiamo l’indennizzo è una sorta di strategia legale per ammortizzare il danno e accettare il predatore che è patrimonio indisponibile…questa strategia ha comunque dei limiti. È chiaro che la prevenzione è un’altra strategia. Tralasciando i cani che funzionano, recinzioni e altro possono essere un peso per gli allevatori, e perché? Posso dire che un fattore limitante, i pastori non hanno tempo da dedicare in maniera esaustiva alla gestione delle recinzioni ecc., pertanto sarebbe interessante e innovativo creare una “squadra” di tecnici per ogni ambito territoriale (parchi, Regione o associazioni allevatori) che programmi il tipo di intervento, la scelta delle recinzioni più consone al territorio e al contesto aziendale, il successo di funzionamento ecc. Se questo è demandato al solo allevatore o pastore può funzionare per poco tempo dopodichè non si avrà più tempo per seguire la cosa poiché i pastori già seguono da vicino l’intero ciclo vitale e produttivo degli animali unitamente alla mole e agli impegni burocratici. I pastori andrebbero seguiti, o meglio, c’e bisogno di innescare collaborazioni attive, pratiche, vivendo il territorio con loro.” window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ xfbml : true, version : ‘v2.3’ }); }; (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/en_US/sdk.js”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } (document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Leggi tutto »

Gargano CleanUp Day 1° giugno, la tua occasione per metterci del tuo!

Il tema rifiuti non può essere più relegato a “roba per ambientalisti”, è un fatto economico. Sotto ogni punto di vista.Il turismo è sicuramente uno dei settori più sensibili al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e sentiremo sempre più parlare di questa antitetica relazione Ecco perchè serve l’impegno di tutti, oltre i like e le chiacchiere.Sabato in tanti paesi del Gargano c’è il Gargano Clean Up Day, scegli a quale gruppo aggregarti e buona pulizia! Non chiedere cosa la tua Terra ? può fare per te,Chiediti cosa puoi fare tu ? per la tua Terra!!! Sabato 1° Giugno ? in tutte le piazze del Gargano, cittadini volontari ??‍?‍?? si uniscono per prendersi cura della propria terra e liberarla dall’immondizia ???.Tu non restare a guardare, dai il tuo contributo! Partecipare è semplice:1️⃣ Scegli la zona di competenza da ripulire2️⃣ Contatta il referente di zona (trovi il contatto scorrendo in basso)3️⃣ Partecipa e prenditi cura della tua Terra Risultato?Gargano pulito con orgoglio! ??? Contatta il referente di zona della tua zona per conoscere luogo e ora!– Cagnano Varano_ Michele 347.7417364– Foggia_ Marco 329.0459441– Carpino _ Domenico 393.1753151– Lesina_ Lidia 350.5803718– Manfredonia_ Marco 366.7416911– Mattinata_ Filippo 348.6613375 (2 GIUGNO INVECE DELL’1)– Monte Sant’Angelo_ Vincenzo 345.8591762– San Giovanni Rotondo_ Gianluca 389.1030658– San Marco in Lamis_ Antonio 346.6441851– San Nicandro Garganico_ Davide 338.4424101– San Nicandro Garganico_ Nazario 340.3545217 (2 GIUGNO INVECE DELL’1)– Vico del Gargano_ Tommaso 3298948196– Vieste_ Matteo 3920162951 Se il tuo comune non è in lista (Rodi, Rignano, Ischitella, Apricena) mettiti in moto e proponiti come referente, scrivici subito! ? Condividi, invita e diffondi l’iniziativa tra i tuoi amici e conoscenti, la Terra non si pulisce da sola ? ! Aderiscono all’iniziativa cittadini, associazioni e movimenti:Gargano PlasticFreeDove andiamo sul GarganoSenso CivicoAmici della Laguna di LesinaProLoco Cagnano VaranoSmil-e | Ripuliamo la Difesa Io mi RifiutoAlènn,

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.