A Vieste nasce il Museo Civico Archeologico Petrone
Giovedì 27 giugno 2019 la cerimonia di inaugurazione. Era il 2012 quando amaraterra.com segnalava il paradosso dell’immensa ricchezza archeologica di Vieste lasciata in abbandono. Dopo la recente riapertura della necropoli della Salata e la possibilità di visitare il castello, domani si inaugura il museo archeologico, un evento atteso da anni che segna un altro passo importante verso la fruizione del patrimonio culturale di Vieste e del Gargano. Ricche collezioni archeologiche, corredi funerari, iscrizioni e molti reperti esposti per la prima volta al pubblico. La città di Vieste presenta l’atteso Museo civico archeologico “Michele Petrone”, che diventa testimone della floridezza del centro garganico con l’esposizione delle ricche collezioni archeologiche rivenuti sul territorio. La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 27 giugno, alle ore 21, presso il Sagrato della Parrocchia Santissimo Sacramento, sul Lungomare Amerigo Vespucci. Sarà un evento di grande valore per il patrimonio culturale italiano, frutto di importanti lavori di ricerca e musealizzazione. Il museo è stato realizzato dal Comune di Vieste con il contributo della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia e della Regione Puglia, sostenuto dai finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Un progetto che parte da lontano, nei primi anni duemila con l’allora sindaco, Domenico Spina Diana e con il presidente del Parco Nazionale del Gargano di quel periodo, Matteo Fusilli. All’inaugurazione porteranno i saluti Giuseppe Nobiletti Sindaco del Comune di Vieste, Mariella Pecorelli Assessore ai Lavori Pubblici, Graziamaria Starace Assessore alla Cultura, Antonio Chionchio Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Luigi La Rocca Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Italo M. Muntoni e Donatella Pian Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Alfredo De Biase del Polo Museale della Puglia, Aldo Patruno Dirigente del Dipartimento Turismo,