Vai al contenuto

Le foto del Gargano dall’alto scattate dagli aerei da guerra G91 della base militare di Amendola

di Domenico S. Antonacci Non mi intendo di aviazione (e non sono pro-guerra) ma per caso ho trovato diverse foto interessanti sul sito www.convivereconladrenalina.it, un portale di appassionati di aereonautica. Le foto fanno riferimento ad alcuni aerei da guerra della base di Amendola e in esse sono ben distinguibili alcune zone del Gargano. Gli aerei in questione sono dei G91 e si tratta dell’unico aereo da guerra con progettazione interamente italiana. Le foto dovrebbero risalire agli anni ’60. Foto incredibile…qui siamo sotto la falesia di Peschici Lago di Varano, Cagnano a destra e Monte Nero (?) innevato a destra Vieste Tra Vieste e Mattinata Il tavoliere delle Puglie sotto Rignano Garganico. E’ visibile anche il paesino. Tavoliere Monte Saraceno? Quello in fondo dovrebbe essere il profilo di Monte Sacro Dalla base Amendola, il Gargano a destra in alto Le saline di Margherita Le saline e Trinitapoli L’ultimo volo del G91 L’ultimo volo del G91

Leggi tutto »

Raccolta di nuove foto del Gargano dallo spazio dal 1973 ai giorni nostri

Ormai è un appuntamento consueto su Amara terra mia quello delle fotografie al promontorio del Gargano scattate dallo spazio (vedi qui le foto precedenti). Dopo aver scovato ben nuove 126 foto del Gargano scattate dallo spazio tra il 1973 ed il 2012 ecco una piccola selezione delle più belle. E’ interessante notare come l’evoluzione della tecnologia fotografica, specie dal 2000, ha permesso di ottenere immagini notevolmente migliori. Anni ’70 1973 1985 1995 2000 2001 2001 2002 2002 2002 2003 2003 2006 2007 2009 2009 2010 2010 2010 2011 2012 2013 ALL CREDIT NASAImage Science and Analysis Laboratory, NASA-Johnson Space Center. “The Gateway to Astronaut Photography of Earth.”  VEDI ANCHE:Il Gargano dal cielo negli anni ’50Il Gargano visto dall’aereo  La Croazia vista dal Gargano Il Gargano dallo spazio Il Gargano visto dallo spazio 2 Il Gargano visto dallo spazio 3 Il Gargano visto dallo spazio 4 Il Gargano visto dallo spazio 5

Leggi tutto »

Photosphere, saluti dalle Isole Tremiti

Una delle poche foto del Gargano scattate a 360° e presenti sul nuovo portale Views di Google  vede protagonista il mare e l’isola di San Domino. Una vera immersione con questo nuovo sistema di Google (altre info qui: https://www.google.com/search?q=photosphere)   Views: Isola San Dòmino, Italia di Salvatore Savarese

Leggi tutto »

La caccia, se la conosci…..la eviti! Parola di un ex cacciatore

Massimo Notarangelo scrive su Facebook: Te la posso commentare per esperienza diretta e personale ( da ex cacciatore) IN ITALIA TUTTE le specie sono a rischio di estinzione dato che tutte vengono sparate anche in condizioni non ottimali per il riconoscimento ( caccia notturna o in scarsa luce ) oltre a fatto che pochissimi ( nessuno ) cacciatori saprebbero riconoscere un volatile che frulla da sotto i piedi ( il riconoscimento spesso è postumo all’abbattimento); IN ITALIA la caccia è “consentita” nel periodo riproduttivo, perchè molte specie precoci, seppur “protette” dalle date dei calendari, di fatto vengono cacciate regolarmente; IN ITALIA la caccia è permessa per almeno 270 giorni all’anno, senza limiti di carniere…altrimenti mi dite uno come fa a vantarsi di aver ucciso 150 allodole?   IN ITALIA la caccia è consentita a tutti, posso portarvi esempi di gente che è stata in carcere e ha subito ottenuto il permesso per dedicarsi all’attività venatoria;   IN ITALIA la caccia è permessa su tutto il territorio nazionale, compresi parchi nazionali, riserve e aree protette, terreni coltivati e privati;   IN ITALIA la caccia diventa particolarmente proficua quando le condizioni meteo sono avverse, vedi nevicate, gelate, alluvioni…;  IN ITALIA ogni anno i cacciatori prestano il loro lavoro gratuito a distruggere il patrimonio faunistio che è di tutti;   IN ITALIA la caccia ha una funzione di controllo per le specie selvatiche, nel senso che ne limita il numero, spesso inducendo alcune ad estinguersi. LA CACCIA SE LA CONOSCI LA EVITI. IN ITALIA LA CACCIA SELVAGGIA NON ESISTE, ESISTE SOLO QUELLA ILLEGALE!!! E se mi trovate, uno, dico almeno un cacciatore che nella sua “carriera” non ha mai trasgredito le regole, allora prometto che inizio a credere alla madonna!!! Vedi anche il reportage sul bracconaggio pubblicato da La Repubblica

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.