Vai al contenuto

Foto – La “provincia di Capitanata” nella Reggia di Caserta, in tutti i sensi

di Domenico Sergio Antonacci In uno dei saloni dell’immensa reggia di Caserta ci sono le rappresentazioni di tutte le provincie del Regno di Napoli, ecco quella della Capitanata con San Michele, ancora oggi simbolo della Provincia di Foggia. e non è mica finita qui…..continuate a leggere: Infatti per la costruzione e la decorazione della famosa reggia molti dei marmi utilizzati provengono da diverse cave di Apricena, una delle quali ancora nota come “Cava del Re”. Famosi sono i due leoni lungo la scalinata d’entrata, entrambi in marmo di Apricena.* Foto Antonacci, tutti i diritti riservati La prossima volta che visitate la Reggia siate fieri di dire a chi è con voi, magari un amico “di fuori”, che quei marmi arrivano dalla vostra terra natia. *Lo studioso Gabriele Tardio afferma che è da verificare il fatto che i marmi dei leoni derivino da Apricena. La fonte alla quale mi sono rifatto non è molto attendibile; faremo ulteriori ricerche a proposito.

Leggi tutto »

Trabuccoinjazz 2012 – Peschici GARGANO

Giunta alla sua decima edizione, torna la rassegna Jazz in riva al mare nei pressi di uno dei storici trabucchi della costa garganica, quello di Punta San Nicola. Ideata dallo chef del ristorante che ospita l’evento, Mario Ottaviano, e diretta dal Maestro Enzo Cavalli, è da sempre punto di riferimento per i jazzisti e cultori del genere di Capitanta. Quest’anno sono tre gli eventi della rassegna: 13, 27 luglio e 24 agosto. Altre info sul portale Puglia Events

Leggi tutto »

Barzelletta all’italiana di una vacanza a Vieste..”ci sono un francese, una tedesca e un italiano..”

Barzelletta all’italiana di una vacanza a Vieste. Ci sono un francese, una tedesca e un italiano che decidono di trascorrere insieme le loro vacanze estive a Vieste. I tre sono amici da molto tempo e hanno prenotato telefonicamente un posto in un camping sul lungomare Mattei. Arriva la tedesca in treno a Foggia, preferisce questo mezzo per paura dell’aereo. Insieme all’italiano, si recano a Vieste con un autobus, che di comodità ne ha ben poche. Poco dopo, chiama il francese, che è arrivato all’aeroporto di Bari e deve attendere alcune ore prima che parta il primo autobus, diretto proprio a Vieste. La soluzione sembrava comoda: si scende dall’aeroporto, si prende un bus e si arriva direttamente a destinazione. Ma purtroppo per gli orari, che chissà a quali coincidenze fanno riferimento, l’attesa e il viaggio vanno per le lunghe. Forse la tedesca ha avuto un’idea migliore! Finalmente arriva il francese. Alla stazione degli autobus di lui non vi è traccia però. Il bus dall’aeroporto l’ha lasciato dall’altra parte del paese sul lungomare Europa. Finalmente i tre riescono a ricongiungersi dopo una lunga sudata sotto il Sol leone di Agosto. È già ora di pranzo. Per risparmiare il francese, la tedesca e l’italiano vanno a cercare provviste in un supermercato. Il primo lo trovano chiuso, il secondo sta chiudendo e il terzo, come il primo è già chiuso. Appare bizzarro che, a ora di pranzo, in una località di mare, i generi alimentari siano chiusi. L’italiano si scusa ma anche lui non poteva immaginarlo o se ne era scordato. Non c’è altra soluzione che mangiare una cosa al volo e incamminarsi verso il campeggio. La cosa al volo viene a costare una decina di euro a testa, un po’ cara ma all’inizio di una vacanza, si sa, ci si possono concedere questi

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.