Vai al contenuto

VIDEO: “Cristiani e musulmani nella Capitanata”

Fonte lucera.altervista.org  La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi link) tra i cui collaboratori c’è anche l’Università di Foggia. Buona visione. PUNTATA 1 – Lo svevo ed i musulmani PUNTATA 2 – I vescovi della Capitanata PUNTATA 3 – Lo scavo a Tertiveri PUNTATA 4 – La cripta del vescovo e la tomba del musulmano PUNTATA 5 – Il pezzo chiave – il pastorale PUNTATA 6 – La fine dei Musulmani PUNTATA 7 – The General Interview with Prof Dr Lukas Clemens (in inglese) EPISODE 1 | Lo svevo ed i musulmani (prima puntata) In seguito ad una rivolta, l’imperatore Federico II di Svevia aveva progressivamente deportato migliaia di saraceni dalla Sicilia nella città pugliese di Lucera. Nella storiografia nazionalista del IX secolo ed anche dai nazisti, per i quali Federico II è sempre stato un simbolo della rivendicazione del potere tedesco in Europa, è rimasta per tanto tempo la convinzione, che questi musulmani fossero stati arrestati come punizione per la loro ribellione ed imprigionati nel castello della città di Lucera. Il Prof. Lukas Clemens, storico e archeologo da Trier, analizza criticamente con la sua ricerca questa prospettiva che appare distorta e ricostruisce un’immagine molto diversa del rapporto tra l’Imperatore del Sacro Romano Impero ed i “suoi” musulmani in Italia. EPISODE 2 | I vescovi della Capitanata (secunda puntata) L’interesse di ricerca primario del Prof. Lukas Clemens è incentrato sul contesto storico generale: Anche dopo la morte di Federico II nel XIII secolo una

Leggi tutto »

Un’APP per conoscere la storia del Convento di San Matteo a San Marco in Lamis

Un racconto digitale che coniuga approfondimento e narrazione per un percorso didattico attraverso le epoche e la storia del Santuario di San Matteo a San Marco in Lamis. Questa swipe story offre a tutti, attraverso un racconto immaginario, la possibilità di conoscere e approfondire le vicende del santuario, ma suscita anche l’interesse per un viaggio più ampio e un cammino più lungo, che percorra l’intero promontorio del Gargano, con i suoi santuari, i culti, i centri storici, le tradizioni. Scarica per Android Scarica per iOs Leggi altro sul progetto dellUniversità di Vari Aldo Moro

Leggi tutto »

VIDEO: Memorie di una pietra scheggiata, dalle cave di Apricena i più antichi manufatti d’Europa

E’ la storia di un nucleo scheggiato dall’uomo 1,5 milioni di anni fa, è la storia dei ricercatori che lo hanno trovato ed è la storia delle nostre origini, quelle Africane ma anche quelle Europee. Il sito preistorico (Pirro Nord) da diversi anni viene interessato da scavi che periodicamente consegnano agli studiosi sempre maggiori informazioni circa l’ambiente ed i comportamenti dell’uomo preistorico vissuto in quel periodo. Approfondisci

Leggi tutto »

VIDEO: Gargano – Mediterranean Majesty

di Alessio Felicioni Gargano – Mediterranean Majesty è un video time-lapse in 4k che ha ottenuto il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano e di ENDAS Puglia. Ha visto la partnership tecnica di aziende del calibro di ShooTools, Montura e Photofuture e la sponsorizzazione di importanti realtà presenti sul territorio, ovvero il Ristorante Al Trabucco da Mimì, Birra del Gargano ed Elda Cantine.  Oltre nove mesi di lavoro, quasi 100.000 foto scattate complessivamente, oltre 50 sessioni di esplorazione e scatto per rendere omaggio a questa terra mediterranea, che nella sua maestosa varietà mi ha avvolto e ammaliato. Ho cercato, con tutti i mezzi in mio possesso, di raccontare la varietà e la vastità di questi luoghi e ho scelto come mezzo forte e diretto d’espressione la tecnica della fotografia time-lapse, che incarna il perfetto connubio tra fotografia e video (e musica, in quanto da me appositamente realizzata). È un invito a visitare questi luoghi, nel totale rispetto dei medesimi: dei loro silenzi e del loro clamore, delle storie che hanno da raccontare e dei segreti da custodire. Grazie a tutti per l’attenzione e buona visione. E la cosa che più impressiona di questo filmato è la varietà infinita di colori della luce naturale del Gargano…

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.