VIDEO: “Cristiani e musulmani nella Capitanata”
Fonte lucera.altervista.org La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi link) tra i cui collaboratori c’è anche l’Università di Foggia. Buona visione. PUNTATA 1 – Lo svevo ed i musulmani PUNTATA 2 – I vescovi della Capitanata PUNTATA 3 – Lo scavo a Tertiveri PUNTATA 4 – La cripta del vescovo e la tomba del musulmano PUNTATA 5 – Il pezzo chiave – il pastorale PUNTATA 6 – La fine dei Musulmani PUNTATA 7 – The General Interview with Prof Dr Lukas Clemens (in inglese) EPISODE 1 | Lo svevo ed i musulmani (prima puntata) In seguito ad una rivolta, l’imperatore Federico II di Svevia aveva progressivamente deportato migliaia di saraceni dalla Sicilia nella città pugliese di Lucera. Nella storiografia nazionalista del IX secolo ed anche dai nazisti, per i quali Federico II è sempre stato un simbolo della rivendicazione del potere tedesco in Europa, è rimasta per tanto tempo la convinzione, che questi musulmani fossero stati arrestati come punizione per la loro ribellione ed imprigionati nel castello della città di Lucera. Il Prof. Lukas Clemens, storico e archeologo da Trier, analizza criticamente con la sua ricerca questa prospettiva che appare distorta e ricostruisce un’immagine molto diversa del rapporto tra l’Imperatore del Sacro Romano Impero ed i “suoi” musulmani in Italia. EPISODE 2 | I vescovi della Capitanata (secunda puntata) L’interesse di ricerca primario del Prof. Lukas Clemens è incentrato sul contesto storico generale: Anche dopo la morte di Federico II nel XIII secolo una