Vai al contenuto

VOTA GLI EREMI DI STIGNANO COME LUOGO DEL CUORE FAI!

Dopo il successo degli eremi di Pulsano dell’anno scorso torna anche quest’anno l’iniziativa del Fondo Ambienta Italia per eleggere un sito d’interesse storico/naturalistico/paesaggistico a luogo del cuore. Ho ricevuto più volte l’invito a pubblicizzare alcuni dei Luoghi del Cuore del FAI del Gargano (Grotta di San Michele di Cagnano, Chiesa di Santa Maria Pura di Vico, Abbazia di Monte Sacro) ma ho sempre rifiutato per il semplice fatto che schierarsi significava quasi dare più importanza ad un monumento rispetto ad un altro con una storia altrettanto importante. Almeno fino ad oggi. Ho deciso, infatti, di supportare la candidatura al FAI degli Eremi della Valle di Stignano e fondamentalmente perchè: riuniscono 5 comuni, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano Garganico, San Nicandro Garganico ed Apricena; il comitato che ci lavora dietro lo fa dall’inizio con serietà e costanza; la classifica provvisoria dice che sono i secondi in provincia dopo la Chiesa delle Croci di Foggia; gli altri luoghi del cuore del Gargano mai potrebbero raggiungerli ormai dunque la scelta era tra la Chiesa di Foggia e gli eremi. Questa è la mail che ho ricevuto qualche giorno fa dal comitato: Carissimi, la raccolta firme continua grazie ad alcuni instancabili amici che si adoperano quotidianamente nei paesi patrocinanti. Nella classifica online, visibile a questo indirizzo http://www.iluoghidelcuore.it/classifica siamo al 10° posto in classifica su ben 6815 luoghi del cuore, 3° luogo più votato della Puglia e 2° della provincia di Foggia. Un ottimo risultato parziale che andrebbe mantenuto per esser ripresi dalla stampa e far conoscere questi beni sconosciuti del nostro territorio.   ADESSO VOTA GLI EREMI DI STIGNANO COME LUOGO DEL CUORE   Per quel che riguarda la raccolta  firme cartacea la situazione è più complessa in quanto gli Eremi della Valle di Stignano sono un bene diffuso che copre

Leggi tutto »

“Jack il delfino e altre storie di mare”, un libro sul legame tra uomini e cetacei

    ed. De Vecchi, 256 pp, € 12,90. C’è un legame particolare fra gli uomini e i cetacei. Almeno nel mondo occidentale, balene e delfini suscitano negli esseri umani un interesse, una simpatia, una corrente di emozioni che li porta addirittura ad attribuire, a questi esseri acquatici, caratteristiche volta per volta magiche, superiori, aliene. Nel libro, questo rapporto fra esseri umani e cetacei è raccontato attraverso 11 storie realmente accadute, diverse tra loro, ma con il denominatore comune di avere sempre due protagonisti: da una parte un mammifero marino – un delfino, un’orca, una balena – e dall’altra parte degli uomini. Si va dal leggendario Pelorus Jack, che per 25 anni ha “scortato” i traghetti attraverso il pericoloso French Pass, in Nuova Zelanda, al delfino Filippo, che ha vissuto per alcuni anni nel porto di Manfredonia, dove è poi morto, ucciso da una bomba per la pesca illegale.  C’è la storia del cucciolo di balena grigia J.J., recuperata morente sulle coste della California, nutrita e curata per un anno intero dallo staff del San Diego Seaworld e poi restituita con successo al mare. Poi i tentativi di salvataggio di due piccole orche, Luna e Springer, entrambe rimaste sole e sperdute nelle acque della British Columbia: due storie parallele, ma dal finale drammaticamente diverso. E ancora, le tre balene intrappolate nel ghiaccio al limite del Polo Nord, un evento di per sé naturale, che scatena una vera e propria ondata di emozioni che percorre il mondo, e lo lascia per settimane incollato alle tv a seguire la vicenda, mentre milioni di dollari vengono impiegati nel tentativo incredibile di restituire la libertà ai tre giganti. E come dimenticare la lunga saga dell’orca Keiko, che tutti conoscono meglio come la protagonista del film “Free Willy”? Dalla cattura in mare e dalla prigionia in

Leggi tutto »

La storia di San Giovanni Rotondo..tra cenere di vulcano e invasioni di cavallette

San Giovanni Rotondo del 1702 La storia non è sempre noiosa…. …Il 16 dicembre 1631 il Vesuvio entrò in eruzione e le ceneri, giunsero copiose anche sul Gargano, spinte dalle correnti in quota. I sangiovannesi dormirono all’aperto, temendo la fine del mondo. Il terzo giorno la pioggia scese dal cielo sotto forma di fango e la gente si percosse il petto, invocando il perdono dei propri peccati. Poi tutto finì e la vita riprese.Il 21 maggio 1737 si ripeté il fenomeno del Vesuvio del 6 dicembre 1631. Questa volta però la cenere fu molto più copiosa, formando nei campi una coltre che raggiunse i sei centimetri. Il 24 maggio la pioggia trasportò la cenere in pozzi e cisterne, provocando la morte di uomini e animali. Isangiovannesi, venuti a sapere che il Gargano era sede di vulcani spenti, ebbero paura. Solo il 28 maggio la popolazione si rasserenò, quando da Napoli giunse una relazione che spiegava il fenomeno vesuviano…. …Nel 1806 giunse nel Regno di Napoli Gioacchino Murat, con il fratello Giuseppe.A San Giovanni si sparse la voce che a san Severo  i francesi avessero usato molte violenze, come tagliare le orecchie e le dita delle donne, per portar loro via anelli ed orecchini… …Lo storico sangiovannese Francesco Nardella racconta che i capi sangiovannesi, spaventati dalla ferocia distruttiva dei francesi decisero di far stillare dal seno delle giovani mamme il latte destinato ai propri figliuoli per ricavarne formaggio fresco da offrire agli ufficiali nemici. Questa singolare e commovente offerta avrebbe convinto i francesi a lasciare indenne l’abitato di San Giovanni Rotondo…. …Nel 1852 un’invasione di cavallette attaccò il raccolto. Nel mese di maggio nel tenimento di S. Giovanni Rotondo operavano circa 400 persone  con 17 “rachene”, che assicuravano giornalmente la distruzione di 70 tomoli di cavallette . Le rachene erano  lunghi

Leggi tutto »

Stasera al Rodi Jazz Fest gli sciamboli (canti all’altelena)

Segnalo brevemente l’evento di stasera a Rodi Garganico all’interno della manifestazione Rodi Jazz Fest (altre info qui). La particolarità della serata è nel “Canti Sciamboli Project”, progetto di punta di quest’edizione (la prima è stata a Gennaio). Sotto la guida di Bruno Tommaso, contrabbassista, arrangiatore e direttore d’orchestra, questi antichi canti carnevaleschi della tradizione popolare del Subppennino Daunio (che arrivano “ufficialmente” fino al Gargano, a San Nicandro Garganico..ma in realtà anche oltre), riprendono vita con una reinterpretazione in chiave jazz che, senza dimenticare lanalisi filologica, libera la connotazione localistica. Il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia da tempo pone attenzione alle espressioni culturali di Capitanata: “Canti Sciamboli Project”, infatti, nasce sulla scorta della pubblicazione della musicologa dell’istituto foggiano Patrizia Balestra “Sciamboli e canti all’altalena” (Ed. Squilibri). Allora appuntamento a stasera con il Concerto dell’Orchestra del Dipartimento di jazz dei conservatori di Foggia e Rodi Garganico diretta da Bruno Tommaso…l’ora non la so, në sta scrittë a nësciuna vannë (!#!ﻦﯔ☺ۧѭ). Cosa sono gli sciamboli (ndrandl a San Nicandro G.co)? Buona lettura e buon ascolto sul sito dell’Archivio Sonoro Pugliese. Consiglio di acquistare Sciamboli e canti all’altalena balestra – altre info sul libro

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.