Vai al contenuto

CARPINO 27 giugno: Presentazione del libro “Non più caste – Carmelo Palladino e la Prima Internazionale”

Palazzo Barone, Carpino – 27 giugno h. 18.00 Verrà presentata la figura di Carmelo Palladino, anarchico cagnanese in contatto con il panorama anarchico-socialista europeo dell’epoca, ma anche quella di Giuseppe Bramante, amico carpinese di Carmelo, anch’egli anarchico molto attivo nella seconda metà dell’800. Non più caste – Carmelo Palladino e la Prima Internazionale di Leonarda Crisetti Prefazione di Giampietro Berti Saluti – Rocco Manzo, sindaco di Carpino Presentazione volume – Michele Presutto, Storico -Teresa Maria Rauzino, Società Storia Patria per la Puglia – Leonarda Crisetti Autrice Coordinatore Domenico Sergio Antonacci EVENTO FACEBOOK

Leggi tutto »

VIDEO: L’antico trappeto De Simone (1834) a Cagnano Varano

di Domenico Sergio Antonacci Visita al trappeto De Simone (del 1834) con la signora Carmela De Simone che racconta i suoi ricordi di 50 anni fa all’interno del piccolo spazio un tempo utilizzato per produrre olio d’oliva. Un po’ di archeologia industriale (o proto-industriale) anche sul Gargano. Riprese e montaggio sono abbastanza amatoriali, perdonatemi e concentratevi sul contenuto 😉    

Leggi tutto »

Il demanio dà nuova vita al Faro di San Domino delle Isole Tremiti (e forse alla Torre San Felice di Vieste)

Nove fari a cui regalare nuova vita come dimore per un turismo all’insegna della natura, della cultura e dell’ambiente: nove location uniche per contribuire a rilanciare l’economia dei territori e generare lavoro grazie allo strumento dell’affitto di lungo periodo. Obiettivo del progetto è valorizzare questi suggestivi beni partendo da un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile, che sappia conciliare le esigenze di recupero del patrimonio, tutela ambientale e sviluppo economico. L’edificio del Gargano selezionato per il progetto è il Faro di San Domino (Isole Tremiti) seppur nel dossier del e nell’immagine di presentazione sottostante ci sia anche la Torre di San Felice (Vieste). Fonte  Parte da qui Valore Paese – Fari, l’iniziativa presentata dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, alla presenza di Pier Paolo Baretta, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Roberta Pinotti, Ministro della Difesa, durante l’evento presso la sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma, introdotto da Donatella Bianchi, madrina del progetto, giornalista Rai/LineaBlu e presidente del WWF Italia. Si trovano in Sicilia, Campania, Puglia e Toscana i primi beni dello Stato che entrano a far parte della “rete dei fari”: il Faro di Brucoli ad Augusta (SR), il Faro di Murro di Porco a Siracusa (SR), il Faro di Capo Grosso nell’Isola di Levanzo – Favignana (TP), il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA), il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA), il Faro di San Domino alle Isole Tremiti (FG) e i due beni sull’Isola del Giglio (GR) proposti dal Ministero della Difesa, il Faro Punta del Fenaio e il Faro di Capel Rosso.   Lo strumento sarà la concessione (affitto) fino a 50 anni degli immobili a operatori che possano sviluppare un

Leggi tutto »

VIDEO: I Grifoni di Ascoli Satriano su Rai Storia

Pochi giorni fa è andata in onda la puntata sui Grifoni di Ascoli Satriano su Rai Storia. Ora, per chi l’avesse persa, la riproponiamo qui (Grazie all’utente Youtube rinuzz1 😉  ) Il Trapezophoros, prezioso sostegno di mensa in marmo dipinto del IV sec a.C. con i due animali mitologici che mangiano una cerva, dal polo museale di Ascoli Satriano all’esposizione universale EXPO 2015: un nuovo viaggio per l’heritage archeologico che fu trafugato, venduto al Paul Getty Museum e poi recuperato dal comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio e del Ministero dei Beni culturali.

Leggi tutto »

Stasera alle 21.30 i Grifoni di Ascoli Satriano su Rai Storia

AGGIORNAMENTO LINK ALLA PUNTATA Il Trapezophoros, prezioso sostegno di mensa in marmo dipinto del IV sec a.C. con i due animali mitologici che mangiano una cerva, dal polo museale di Ascoli Satriano all’esposizione universale EXPO 2015: un nuovo viaggio per l’heritage archeologico che fu trafugato, venduto al Paul Getty Museum e poi recuperato dal comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio e del Ministero dei Beni culturali. Stasera se ne parla alle 21.30 su Rai Storia ad Art Detective p.1 con uno speciale dedicato al Trapezophoros trafugato negli anni Settanta e tornato in Italia nel 2007, grazie all’attività dei detective del Tpc. Se qualcuno dovesse avere la possibilità di registrare la puntata darebbe l’opportunità a tutti di rivederla anche successivamente (magari diffonderla tramite questo blog) 😉 (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’)); Un famoso tombarolo in punto di morte chiede ai Carabinieri di ritrovare un eccezionale reperto da lui trafugato molti anni prima. Stasera h 21.30 #ArtDetective Il segreto di marmo Posted by Rai Storia on Lunedì 8 giugno 2015 Per saperne di più sui grifoni di Ascoli Satriano Diventa fan dei Grifoni su facebook

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.