
Oche giganti, megatopi e cervi-mucche: Ecco gli animali preistorici GIGANTI che vivevano sul Gargano
Viaggio nel Gargano di milioni di anni fa, quando questo territorio ospitava decine di animali unici di cui oggi abbiamo trovato i fossili.
Viaggio nel Gargano di milioni di anni fa, quando questo territorio ospitava decine di animali unici di cui oggi abbiamo trovato i fossili.
Un unico presidio giudiziario in una terra sconfinata e questo ha un riflesso anche sulla percezione della vicinanza dello Stato da parte della popolazione
Il 23 dicembre, alle ore 9.30, partiremo dalla Chiesa di Sant’Onofrio a San Giovanni Rotondo per dirigerci alla volta dell’antico convento di Sant’Egidio al Pantano. Cammineremo tutti insieme, famiglie con bambini, associazioni, operatori turistici, gruppi di camminatori, per scoprire la storia, il valore e l’importanza della Via Francigena Micaelica.Ci prenderemo anche cura del percorso, segnalando eventuali criticità e rimuovendo rifiuti presentiUn’attenzione speciale sarà dedicata ai bambini, ai quali verrà donato un omaggio, un simbolo del pellegrinaggio garganico che potranno portare a casa sulla via del ritorno. L’attività è gratuita, aperta a tutti, comincerà alle 9.30 da Sant’Onofrio e terminerà intorno alle 13 nello stesso punto.Info sgrfrancigena@gmail.com In collaborazione con Legambiente Circolo “Lo Sperone” San Giovanni Rotondo, Tekra, Vab Puglia, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Rotondo
Hanno fatto discutere le foto circolate sui social e nei gruppi di camminatori di due motociclisti nel tentativo di risalire il famoso sentiero Scannamugliera, in territorio di Monte Sant’Angelo, tra gli escursionisti increduli.
Su una delle direttrici che collegavano Siponto alla Grotta di San Michele Arcangelo, vicino la frazione nota come “Macchia”, si trova la necropoli paleocristiana di Valle Petrulo.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag