
La necropoli paleocristiana di Valle Petrulo (Monte Sant’Angelo)
Su una delle direttrici che collegavano Siponto alla Grotta di San Michele Arcangelo, vicino la frazione nota come “Macchia”, si trova la necropoli paleocristiana di Valle Petrulo.
Su una delle direttrici che collegavano Siponto alla Grotta di San Michele Arcangelo, vicino la frazione nota come “Macchia”, si trova la necropoli paleocristiana di Valle Petrulo.
Il blogger e guida escursionistica Domenico Sergio Antonacci ci porta a fare un escursione nel Parco Nazionale del Gargano, tra la neve del Monte Calvo e la Foresta Umbra.
Nel sud della Puglia le chiamano “specchie”, qualcuno parla di monumenti megalitici, di tombe, altri di semplici spietramenti da parte dei contadini, fatto sta che non sono solo in Salento ma anche sul Gargano e in particolare nella zona del Convento di Stignano (poche) e dell’abbazia di Pulsano (soprattutto zona Tomaiuolo – Monteleone).
Centinaia di barche e migliaia di ancoraggi al giorno nell’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti stanno distruggendo i fondali dell’arcipelago adriatico. E’ necessario fare qualcosa!
Con questa adunanza i componenti della Carta si confrontano in un’assise alquanto originale, raccontandosi ognuno sul piano delle cose fatte, in cui è impegnato o su cui intende muoversi nel solco dei propri interessi di studio e ricerca.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag