A Foggia il piano urbanistico generale lo fanno anche i cittadini
Sicuramente un bell’esempio di governance partecipativa del territorio urbanisticafoggia.org Altre info
Sicuramente un bell’esempio di governance partecipativa del territorio urbanisticafoggia.org Altre info
Fonte Google Trends AGGIORNAMENTO h.14.30 : Antonello Miucci nei commenti ci dice che i grafici di Google Trends mostrano valori relativi alle ricerche globali; ciò vuol dire che in proporzione all’aumento di ricerche globali non si è avuto un aumento delle ricerche del Gargano che però in termini assoluti potrebbero anche essere aumentate. Insomma, le ricerche aumentate sono aumentate, quelle del Gargano no, o per lo meno non al ritmo di quelle globali; se trovo il numero assoluto di ricerche aggiornerò ancora l’articolo.
Ho elaborato alcune foto “artistiche” del centro storico di Vico del Gargano seguendo una schema a “striscia”…di seguito una gallery; buona visione.
Manfredonia, area Basilica Santa Maria Maggiore di Siponto: alcuni cittadini segnalano a Stato la presenza di parti di ossa e cocci di vasi in due buche, derivanti da smottamento di terreni. Si tratta di una zona archeologica nella quale sarebbero attualmente in corso degli scavi diretti dall’Università di Bari, con supervisione della dr.ssa Laganara.
Riscoprire i nostri centri storici attraverso l’arte spontanea ed inconsapevole dei contadini, un’arte dettata “dall’arrangiarsi con quello che si ha”. “Opera d’arte ufficiale” di Alselm Kiefer Opera d’arte inconsapevole e spontanea nel centro storico di Vico del Gargano Centro storico di Vico del Gargano ..un’arte vicina a noi, per il radicamento delle immagini e delle sensazioni che ci trasmette (come l’odore che emana il legno, preso dagli alberi delle nostre campagne), perchè molti di noi in mezzo a quell’arte sono cresciuti, giocando tra li strett’l del centro storico. Un percorso serio, di valorizzazione e non distruzione, dei centri storici del Gargano, può essere un fattore determinante per il futuro, anche economico (turismo), del nostro promontorio; il turista sempre più va alla scoperta del territorio che visita, vuole sentirsi in qualche maniera parte di esso conoscendolo, diventa esploratore e con curiosità cerca la storia e gli avvenimenti che hanno determinato il formarsi del paesaggio e del territorio. Leggi anche: Come distruggere un centro storico del Gargano Gargano stripes La patina del tempo Kandisky – Composition VIII, 1923 Olio su tela; Solomon R. Guggenheim Museum, New York Quasi una visione tridimensionale dell’arte di Kandisky, fili di ferro intrecciati che entrano nel legno come aghi nella tela, forme geometriche, cerchi, linee, rettangoli e quadrati… Meditate gente..e giudicate…abbiamo più di quello che pensiamo, è il caso di dire che questa è arte! di Domenico S. Antonacci Per saperne di più visitate il sito del prof. Gianni De Maso che ringrazio per avermi fatto capire ciò che ho scritto su. Carpino Da qui in giù Vico del Gargano Slideshow CONTINUA QUI Ne hanno parlato sul corriere
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag