Vai al contenuto

Suggestioni fotografiche di una giapponese sessantenne a spasso per il Gargano

Alfredo Monteleone ci invia alcune foto scattate qua e là per il Gargano con una Yashica medio formato degli anni ’50. Cosa ci fa una giapponese sessantenne a spasso per il Gargano? L’idea della raccolta fotografica è basata innanzitutto sulla ricerca di formati e supporti che si distinguessero dalla quello attualmente più utilizzato (3:2 digitale). Dopo vari tentativi la scelta è ricaduta sulla pellicola 6×6 B/N. Le foto sono state infatti scattate con una biottica giapponese degli anni ’50 trovata in un mercatino. Il bianco e nero mette in risalto trame e chiaroscuri mentre il formato quadrato è favorevole nell’esaltare determinate composizioni geometriche. Ne viene fuori una raccolta di immagini fuori dal tempo che mette in luce gli angoli di territorio Garganico rimasti piuttosto immutati col passare degli anni; di fatto a prima vista le immagini risultano difficilmente collocabili temporalmente. Luoghi: Monte Sant’Angelo – Pulsano – Rodi

Leggi tutto »

Fotogallery: I lupi avvistati sul Gargano negli ultimi anni

Gallery in costruzione. Inviateci le vostre foto su info@amaraterra.com o sulla fanpage facebook. Scarica “Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del lupo (Canis lupus) in Italia“ Il lupo appenninico, Canis lupus italicus, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Canidi. Lupi e ibridi, approfondimento   Considerato il progenitore del cane, il lupo è specie protetta quindi è vietato cacciarlo.  Eppure ogni anno in Italia vengono uccisi 300 lupi dai bracconieri: 1 ogni 29 ore. Oggi si stima che in Italia vivano 1.600/1.900 lupi in un’area di 74.000kmq. I lupi vivono in branchi da 4 esemplari e ogni branco occupa circa 150/250 kmq di territorio.    I lupi non attaccano l’uomo. L’uomo è il principale predatore del lupo. I bracconieri uccidono i lupi con bocconi avvelenati.  Uccidere i lupi significa sgretolare i branchi. I lupi si nutrono di prede selvatiche Senza branco e selvaggina (uccisa dai cacciatori), si avvicinano al bestiame domestico. Cani da pastore e reti elettriche riducono al minimo gli attacchi dei lupi. I lupi sono pericolosi per i cani che vengono lasciati fuori casa dall’uomo. La convivenza tra uomo e lupo è possibile.  RICORDIAMO CHE IL LUPO NON ATTACCA L’UOMO SE NON IN CONDIZIONI ECCEZIONALI PER CUI LA SUA PRESENZA SUL TERRITORIO NON E’ DA TEMERE Foto di Michele Di Bari, avvistamento 21 aprile 2015 Lupi avvistati nel territorio di Vieste a settembre e ottobre 2016 da Antonio Simone, Tiziana Vescera, Nicola de Monacis Lupo impiccato sulla Cagnano – San Giovanni Rotondo – 17/02/2016 Foto di Michele Di Bari, avvistamento 21 aprile 2015 Foto di Michele Di Bari, avvistamento 21 aprile 2015 Foto di Michele Di Bari, avvistamento 21 aprile 2015 Lupo avvistato il 2 gennaio 2015 a Vieste . Foto di Luciano Di Bari Lupo ferito da arma da fuoco e poi morto, San Nicandro Garganico. 7

Leggi tutto »

Trovato un lupo ferito da arma da fuoco a San Nicandro Garganico. Muore poco dopo.

A nulla, purtroppo, sono serviti i tentativi di soccorso. La foto è di Amedeo Coppola, lo stesso che prontamente ha segnalato la presenza dell’animale al Corpo Forestale dello Stato. Il lupo è stato sparato al collo, un gesto vile di un “uomo” qualunque che, col fucile a tracolla, crede di poter fare il buono e il cattivo tempo a suo piacimento. Non servono altre parole. Per saperne di più sannicandro.org Per vedere le foto degli avvistamenti del lupo sul Gargano negli ultimi anni clicca qui Ancora vivo, con gli occhi aperti

Leggi tutto »

VIDEO: Il silenzio degli eremi

Un video di Davide Azzarone interamente girato in un posto unico nel suo genere, Pulsano nel Gargano. Un posto di meditazione, silenzio, pace e tranquillità. Dove poter riflettere con se stessi rimanendo senza fiato dinnanzi alle meraviglie che si presentano. Buona visione!

Leggi tutto »

L’astronauta Samantha Cristoforetti fotografa il Gargano dalla Stazione Spaziale Internazionale

Solo qualche giorno fa avevamo pubblicato le foto della ISS dal Gargano ed ora Samantha “contraccambia” con questo scatto spettacolare del nostro promontorio. Il suo commento: Clear skies over Gargano in #Italy this morning. Cieli sereni sul Gargano stamattina! (link al tweet) Aggiornamento nuova foto: Ciao #Foggia e dintorni! Including @ItalianAirForce airbase Amendola where I trained for almost 1 year.  Notare il rosso delle Saline di Margherita di Savoia (provocato dalla stessa alga che rende i fenicotteri rosa). Ciao Samantha! Leggi anche: La fava di Carpino (presidio slowfood) nello spazio con Samantha Cristoforetti Altre foto del Gargano dallo spazio

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.