Scoperta maxi discarica con tonnellate di rifiuti pericolosi a Manfredonia
Impressionante e incommentabile. Centinaia, forse migliaia di gomme nelle grotte della località Monte Aquilone, a Manfredonia, nota per la presenza di un villaggio neolitico. Ecco il video: Per altre informazioni leggi qui
La poco conosciuta mafia del Gargano
di Piero Innocenti Che l’Italia sia la patria delle mafie non è una novità. Come non lo è la loro consolidata ramificazione nazionale e nel mondo. Il panorama criminale, sempre molto dinamico, va guardato, tuttavia, con molta attenzione, perché accanto alle mafie tradizionali e a quelle straniere presenti in Italia (alcune divenute stanziali), ce ne sono altre, poco conosciute, nate e cresciute più o meno silenziosamente o sottovalutate (dalla stampa, dalle autorità), in alcuni contesti territoriali nostrani. Bisogna leggere i due libri del magistrato Domenico Seccia, per capire, per esempio, che anche nel Gargano esiste, da tempo, una mafia che ormai “..impone il suo comando, la sua forza, la sua violenza”. I media nazionali non hanno dato mai particolare risalto a quella “mafia innominabile” (o “mafia sociale”) da lui descritta nei due libri, pubblicati nel 2011 e 2013 (Editori La Meridiana), frutto della sua esperienza di Procuratore della Repubblica a Lucera, con un linguaggio asciutto, non sociologico, ma basato sui fatti e gli atti giudiziari. Una mafia quella del Gargano, arrogante e, per lungo tempo, negata, come ha denunciato Seccia. Soltanto nel marzo 2009 la Cassazione, confermando una sentenza della Corte di Assise di Foggia, ha riconosciuto la mafiosità di una famiglia garganica detta dei “montanari” (i Li Bergolis). Continua a leggere
VIDEO: Diego Abatantuono parla “peschiciano”
Elia de Nittis ci segnala questa scena tratta dai titoli di coda del film “Buona Giornata”. Diego Abatantuono, di origini viestane, parla un improbabile peschiciano. Diego Abatantuono parla del Gargano
VIDEO DOCUMENTARIO – Monte Calvo e la Piana di Montenero – Uno scrigno di biodiversità
Monte Calvo e la Piana di Montenero – Uno scrigno di biodiversità from Basix Communication on Vimeo.
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- HO VISTO LA BOSNIA ED IL MONTENEGRO DAL GARGANO
- L’unico monumento funebre gotico integro della Puglia si trova sul Gargano
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
Tag