Vai al contenuto

Primo Blog Tour del Gargano: il viaggio inizia in Rete

SCOPRI COME E’ FINITA di Pina D’Errico Ci siamo. Mancano ormai poche ore all’inizio di un evento destinato a riscuotere una sicura diffusione virale. E non solo perché riguarda un territorio sempre pronto a stupire, con i suoi luoghi inediti, i suoi itinerari naturalistici e le sue tradizioni, ma perché i protagonisti sono soggetti che hanno fatto dei viaggi il fulcro dei loro interessi e soprattutto di quelli degli altri, dato che sanno portare alla luce gemme nascoste delle mete turistiche, tesori che solo gli autoctoni potrebbero conoscere. Come? Grazie alla potenza della Rete. Sono i travel blogger. Seguiti da centinaia d’internauti, scrivono su blog, portali e siti web le loro esperienze di viaggi. Il loro pane quotidiano sono i social network, dove ricevono e scambiano commenti portando già grandi realtà a instaurare con loro rapporti di collaborazione. Guide turistiche e brochure pubblicitari ormai sembrano scaduti.  Chi vuole fare conoscere le bellezze della propria terra deve sapere quanto queste figure possano influenzare un mercato, come quello italiano, dove la prima fonte di informazione turistica risulta essere la Rete. L’hanno compreso bene quelli del B&B Pizzicato EcO di Vico del Gargano che, da sempre attenti alla valorizzazione delle bellezze del Gargano, in collaborazione con Nonsoloturisti.it, hanno organizzato il primo garganotour nella propria terra “Alla scoperta del Gargano” dal 13 al 16 settembre 2012. Tutto è pronto per accoglierli. Il 13 settembre i travel blogger arriveranno a Vico del Gargano e ad attenderli ci sarà tutto il gusto dei prodotti del Pizzicato Bar con drink internazionali realizzati con contaminazioni di prodotti locali e musica folk. Nel tardo pomeriggio saranno ospiti della Pizzeria Tony, dove avranno l’opportunità di conoscere la “paposcia”, l’arte della sua preparazione per poi finalmente degustarla. In serata faranno tappa nel suggestivo centro antico di Vico del Gargano e, attraverso

Leggi tutto »

VIDEO Istituto Luce, primi della classe, i migliori studenti in viaggio dal Gargano al Salento

Grazie a Walter Di Pierro Grazie alla preziosa prof.ssa Rauzino ci giunge una testimonianza di uno dei 40 bambini…che fortuna! Scrive l’ingegner Zamboni: Avevo 16 anni (come nella canzonetta della Rita Pavone allora in voga). Di quei cari compagni ricordo ancora ogni particolare.Oltre all’archeologia, all‘architettura e all’arte, in quelle due indimenticabili settimane ebbi occasione di vedere il paesaggio di Puglia e Lucania agli inizi della trasformazione da arcaico (es. Sassi di Matera) a turistico (es. Motel Agip a San Menaio) e a industriale (all’Italsider di Taranto vidi le prove di produzione della oggi vituperata cockeria e del tubificio).Effettivamente dovrei scrivere qualcosa, e lo farei anche volentieri,ma ho bisogno di un po’ di tempo.Adolfo

Leggi tutto »

Le grotte di Santa Cesarea Terme in Salento

Alla scoperta delle grotte marine di Santa Cesarea Terme, in Salento. La grotta dei cervi, testimonianza archeologica incredibile, la grotta sulfurea “fetente”, citata già in antichità, e la famosa Zinzulusa, grotta degli “stracci”.

Leggi tutto »

VOTA GLI EREMI DI STIGNANO COME LUOGO DEL CUORE FAI!

Dopo il successo degli eremi di Pulsano dell’anno scorso torna anche quest’anno l’iniziativa del Fondo Ambienta Italia per eleggere un sito d’interesse storico/naturalistico/paesaggistico a luogo del cuore. Ho ricevuto più volte l’invito a pubblicizzare alcuni dei Luoghi del Cuore del FAI del Gargano (Grotta di San Michele di Cagnano, Chiesa di Santa Maria Pura di Vico, Abbazia di Monte Sacro) ma ho sempre rifiutato per il semplice fatto che schierarsi significava quasi dare più importanza ad un monumento rispetto ad un altro con una storia altrettanto importante. Almeno fino ad oggi. Ho deciso, infatti, di supportare la candidatura al FAI degli Eremi della Valle di Stignano e fondamentalmente perchè: riuniscono 5 comuni, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano Garganico, San Nicandro Garganico ed Apricena; il comitato che ci lavora dietro lo fa dall’inizio con serietà e costanza; la classifica provvisoria dice che sono i secondi in provincia dopo la Chiesa delle Croci di Foggia; gli altri luoghi del cuore del Gargano mai potrebbero raggiungerli ormai dunque la scelta era tra la Chiesa di Foggia e gli eremi. Questa è la mail che ho ricevuto qualche giorno fa dal comitato: Carissimi, la raccolta firme continua grazie ad alcuni instancabili amici che si adoperano quotidianamente nei paesi patrocinanti. Nella classifica online, visibile a questo indirizzo http://www.iluoghidelcuore.it/classifica siamo al 10° posto in classifica su ben 6815 luoghi del cuore, 3° luogo più votato della Puglia e 2° della provincia di Foggia. Un ottimo risultato parziale che andrebbe mantenuto per esser ripresi dalla stampa e far conoscere questi beni sconosciuti del nostro territorio.   ADESSO VOTA GLI EREMI DI STIGNANO COME LUOGO DEL CUORE   Per quel che riguarda la raccolta  firme cartacea la situazione è più complessa in quanto gli Eremi della Valle di Stignano sono un bene diffuso che copre

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.