Vai al contenuto

Mestieri di una volta: u’ matunèrë

di Michele Giuliano da San Paolo Civitate  Parlava sempre molto poco mio padre, anzi a volte non parlava proprio, ma ti guardava fisso negli occhi e a noi toccava capire, interpretandone lo sguardo, cosa c’era da fare. La prima volta che riuscii ad intavolare un discorso completo con lui avevo ormai quasi sedici anni. Si parlava ovviamente di politica. Io, come tutti i ragazzi dell’epoca, plasmato dal ’68 appena trascorso, tendevo ai movimenti extraparlamentari di sinistra, lui invece socialista vecchio stampo alla Pertini, si vantava della sua amicizia con l’onorevole Di Vagno. Ricordo comunque che i discorsi tra noi finivano sempre con lui che mi diceva : “ Ch’ t’ crìd mò tu cha p’cchè ha studièt sèp ‘cchiù còs d’ mè? Avùglij angòr a fa fùgn; Avùglij a magnà pèn tòst! Jì tèngh sùl u tèrz avviamènt ma t’è ‘mbarà e t’è perd! ( Credi di saperne più di me perché hai studiato? Hai voglia ancora a cercare funghi; Hai voglia a mangiare pane duro! Io ho solo il terzo avviamento – non c’erano ancora le elementari -, ma posso insegarti ancora molto!). Alla fine aveva ancora ragione lui! E’ proprio così! Lui era in grado di fare tantissime cose che io neppure immaginavo. “T’è mparèt a ‘nnstà! T’è mparèt a sar’m’ntà e a fa a carvunèll! T’è ‘mparèt a pul’zzà i puzz e a v’l’gnà!” ( Ti ho insegnato a fare gli innesti, ti ho insegnato a potare le vigne e a fare la carbonella, ti ho insegnato a ripulire i pozzi e a vendemmiare). A tutto questo potevo solo contrapporre la mia profonda conoscenza del greco, del latino, dei classici e della letteratura. Tutte cose validissime per carità, ma che nel pratico non servivano granché. Uno di quei giorni che lo avevo trovato più disponibile a parlare

Leggi tutto »

FOTO D’EPOCA: Gruppi folkloristici garganici alla prima Fiera del Levante (1931)

Il prezioso internetculturale.it si sta rivelando una vera miniera d’oro per chi vuole approfondire la conoscenza del proprio territorio. Nel 1931 Saverio La Sorsa pubblica “La prima fiera del levante riccamente illustrata”. Il testo, molto interessante, contiene, tra le molte fotografie due probabilmente sconosciute o quasi di due gruppi folkloristichi dell’epoca. Uno deve essere il gruppo della pacchianella di Monte Sant’Angelo mentre l’altro è un gruppo di San Nicandro; da notare gli abiti da pacchiana. Una chitarra battente? Il libro “La prima fiera del levante riccamente illustrata” è visualizzabile e scaricabile in pdf QUI

Leggi tutto »

I bombardamenti austriaci della Prima Guerra Mondiale a Vieste e Manfredonia (Turbine) e i colpi tirati verso Torre Mileto e le Isole Tremiti

di Domenico Sergio Antonacci Tempo fa parlammo del Turbine, un cacciatorpediniere italiano protagonista di una battaglia a largo delle coste del Gargano durante la Prima Guerra Mondiale (puoi leggere tutta la storia qui). Sebastiano Granatiero, su facebook (ancora una volta si dimostra un ottimo mezzo se usato bene), segnala una mappa molto interessante dove si possono leggere tutti gli orari di inizio bombardamento di alcune città adriatiche; risulta che Barletta fu la prima ad essere colpita alle ore 4:00 del 24 Maggio 1915, Manfredonia e Vieste alle 4:15 e così via Termoli e Campomarino. Si nota anche l’avvicinamento della nave Shreiter alla costa di Torre Mileto e bene, da “La Puglia e la guerra mondiale” di Saverio La Sorsa si apprende che alcuni colpi furono tirati anche al “semaforo di Torre Miletto” e al semaforo delle Isole Tremiti ma, per fortuna, nessuno andò a segno (altrimenti oggi, probabilmente, Torre Mileto sarebbe solo un ricordo). La mappa completa è visibile qui I danni inflitti dalle navi austriache alle cittadine furono, fortunatamente, abbastanza limitati. Effetti dei bombardamenti a Manfredonia (stazione) Effetti dei bombardamenti a Vieste (castello) da “La Puglia e la guerra mondiale” di Saverio La Sorsa da “Il sacrificio del C.T. Turbine” di Mimmo Aliota

Leggi tutto »

Mestieri di una volta: il gualano

di Michele Giuliano da San Paolo Civitate  Avete mai provato a bruciare una fotografia?…..La fiamma avanza lentamente e consuma la carta lasciando intatto il negativo dell’immagine. Quasi restasse soltanto la pellicola che si dissolve poi sbriciolandosi in mille pezzi tra le mani oppure ad un semplice soffio di fiato. Che strana malattia è l’alzheimer! Ruba e brucia lentamente…uno ad uno tutti i tuoi ricordi. Comincia dai più recenti e giù giù sino a farti diventare un album senza più una foto. Ti svuota la mente, la memoria sino ad asciugare totalmente i tuoi pensieri. A renderti solo un involucro che difficilmente si riesce a penetrare, capire, interpretare. Asciuga poi il tuo corpo suggendone dall’interno il midollo della vita e ti sterilizza rendendoti simile ad una larva. Non sono mai riuscito a capire quanto possa soffrire un malato di alzheimer! Quanto possa rendersene conto! 

Leggi tutto »

FOTO D’EPOCA: Il trabucco di Lesina

di Domenico Sergio Antonacci Archivio Salvatore Primiano Cavallo Su input di Domenico Ottaviano sono andato alla ricerca (virtuale) di alcune foto di un trabucco esistente a Lesina e di cui oggi non resta alcuna traccia. Subito mi sono rivolto a Salvatore Primiano Cavallo e la fortuna mi ha accompagnato, visto che suo suocero è in possesso di due foto del trabucco di suo padre. La prima foto è riferita al 1951. La persona che vedi al centro della foto è Paolo Costa, un giornalista di Milano che negli anni 50 fece uno studio sui trabucchi del Gargano.  La seconda è stata scattata negli anni ’40 con alcuni componenti la famiglia di mia moglie. Sono entrambi inedite e le originali appartengono a mio suocero. Il trabucco risale proprio agli anni ’40 del ‘900 ma nel febbraio del 1955 venne letteralmente spazzato via da una fortissima mareggiata. Ancora oggi sono visibili quelli che erano i piloni in ferro che formavano la struttura portante. Mio suocero non ricorda nessun altro trabucco prima di quello. La località è Punta delle Pietre nere, località famosa ai geologi per l’antichità delle rocce di origine vulcanica (se vuoi saperne di più leggi questo articolo) Le foto qui di seguito: Archivio Salvatore Primiano Cavallo Archivio Salvatore Primiano Cavallo Anche a Torre Mileto c’era un trabucco, vedi la foto qui Punta delle Pietre nere, le rocce più antiche del Gargano

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.