VIDEO – Anni 50 – Padre Pio celebra una messa / Padre Pio vota
E’ curioso veder annoverato subito dopo personalità importati del mondo della politica Padre Pio, questo ci fa capire l’importanza che aveva al tempo a livello nazionale. 01/08/1956 Sagre della montagna. San Giovanni Rotondo: Padre Pio celebra la Messa per l’Unione italiana Messa degli Artisti durante la festa della montagna.
Sono cominciate le prospezioni geosismiche al largo della Puglia…alla ricerca del petrolio
Ecco il tragitto della nave Princess (aggiornato alle ore 23.30 del 21 novembre 2011) che sta svolgendo le indagini geosismiche alla ricerca del petrolio al largo delle coste pugliesi. Tra qualche mese, se non faremo qualcosa, quella nave sarà davanti alle coste del Gargano. Fonte: www.marinetraffic.com AGGIORNAMENTO 25 novembre: Immagine Ieri sera la “Princess” la “Thor Guardian” e la “Thor Server”erano sparite dalla mappa di Marine Traffic, ma stamane la stessa mappa rivela cosa hanno fatto le tre navi della NP nelle ore notturne. La immagine qui unita, ripresa alle 8,32 di stamane, lo mostra chiaramente. Hanno operato in andirivieni, con gli Air Gun in azione, fino a 10 miglia nautiche dalla costa pugliese, infischiandosene bellamente di tutte le norme e gli accordi presi con le autorità italiane.. Vincenzo Rizzi da Facebook Tutti i consigli regionali dicono NO AGGIORNAMENTO 5 dicembre: ho trovato un video di telenorba Post correlati: Se la marea del golfo fosse nel nostro mare? Ispezioni petrolifere degli anni ’60 sul Gargano Cosa pensano i ragazzi del Gargano sulla questione petrolio Imbarcazione civile verso la Princess in segno di protesta Servizio tg3 manifestazione NO PETROLIO Laboratorio ambientale per tutela del mare Ministero dice si alle trivellazioni Regione Puglia, petrolio no grazie Votate il sondaggio sulla colonna destra del blog
La leggenda dell’antica città sommersa di Santa Pelagia e San Nicolao de Petra
Torre Pietra. La tradizione popolare vuole che sul fondo del golfo di Manfredonia sia sprofondata un’antica città, che risalirebbe al IV secolo d.C. Gli studiosi frenano sebbene l’importanza dei beni sommersi sia indiscutibile. Sino ad ora era stata considerata soltanto come una leggenda, ma il paese sommerso nel mare di Manfredonia potrebbe rivelarsi reale. Le vicende di Santa Pelagia, la città sommersa nei fondali di Zapponeta e Torre Tivoli, si arricchiscono di nuove informazioni. La leggenda incominciò a diffondersi nel IV secolo d.C. alla morte di suor Pelagia, la quale indicò in sogno a Simplicio, settimo vescovo sipontino, il posto esatto dove edificare la chiesa. Intorno ad essa ci sarebbero stati diversi edifici per i pellegrini, ma nell’anno Mille, forse per via di un sisma, sarebbe scomparsa ogni traccia del complesso. Per, neanche la scoperta di monete e anfore nel mare del leggendario agglomerato urbano ha convinto gli esperti della reale esistenza di quella città. Anche secondo la famosa ricercatrice Catherina Delano Smith, che durante gli anni Settanta del XX secolo ha curato il libro Terra, vita e mutamenti sulle coste del Tavoliere, le garanzie sono troppo deboli. Testimoni di alcuni ritrovamenti sono i pescatori che da diverso tempo pescano nel golfo basolati, possibili segni di una città sommersa La zona di Torre Petra indicata con il segnaposto La zona è stata soggetta a erosione e sprofondamento anche dopo il IV secolo, come vediamo nel caso della zona di Torre Pietra, molto vicina a quella di Torre Rivoli. Traeva il suo nome dal fatto che di fronte a sé, verso il mare, c’era il promontorio di San Nicolao de Petra, ovvero un sito costiero che via via nei secoli, per la lenta erosione marina, è divenuto isola per poi inabbissarsi definitivamente (nei mesi primaverili e autunnali, col mare calmo, è
Quello che non colsi 4…carrellata di link …
Credevate che non avrebbero più soppresso treni per San Severo e Foggia? Vi siete sbagliati! Vico del Gargano: Torna alla luce la necropoli di Monte Pucci. L’Amministrazione Damiani è intervenuta con un finanziamento di € 510.000 PugliaPromozione, nuova Agenzia Regionale del Turismo, individua Vieste come centro per la Daunia AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI UN FINANZIAMENTO IN FAVORE DI DUE PROGETTUALITA’ INERENTI LA REALIZZAZIONE DI EVENTO/ALLESTIMENTO DEI BORGHI FIORITI -“I FIORI E LA NATURA NEI BORGHI” 1811, com’era composta la nostra provincia 200 anni fa e quanti eravamo Investe un nibbio e lo soccorre Il programma di Aspettando Mediterre, eventi con il Parco Nazionale del Gargano fino al 2012 Per tartufi sul Subappennino A Vieste sbarcati 70 extracomunitari Bando di gara Provincia di Foggia, realizzazioni 4 repertori della produzione culturale del territorio: La Provincia di Foggia, in qualità di titolare del Polo SBN di Foggia, intende esperire la gara di cui al presente capitolato. L’obiettivo è quello di realizzare n. 4 repertori della produzione culturale del territorio provinciale di Foggia secondo i seguenti assi: I. repertorio delle stampe e del libro antico edito in Puglia; II. repertorio delle pergamene pugliesi conservate nelle biblioteche pugliesi; III. repertorio dei periodici editi in Puglia fino al 1950; IV. repertorio delle fonti orali e della cultura immateriale in provincia di Foggia Il lavoro di repertorio prevede l’individuazione e la segnalazione di stampe, libri antichi, pergamene, periodici editi fino al 1950 in provincia di Foggia, posseduti anche dalle biblioteche italiane ed estere. Dovrà essere svolto da 3 professionisti dotati di competenze specifiche nel campo della bibliografia, della storia del libro e della codicologia. Per quanto riguarda l’asse IV, il lavoro di repertorio sarà affidato ad un esperto in discipline demoetnoantropologiche, affiancato da un documentarista. Il primo di occuperà del censimento degli eventi del
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
- Una speranza per il sito archeologico di Manaccora?
- VIDEO: Servizio delLe Iene sul pizzo pagato alla mafia a Foggia
Tag