CONVEGNO studi “La necropoli di Monte Pucci” a Vico del Gargano, a cura della Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia. Appuntamento il 19 e 20 Febbraio all’Auditorium «R. Lanzetta». La storia e le origini delle popolazioni che dalla preistoria in poi hanno soggiornato sul territorio garganico è nota solo parzialmente. Monte Pucci ha molto da rivelarci e da raccontarci. I risultati ottenuti dalla recente campagna scavo (Finanziamento POR Puglia) hanno evidenziato una stratificazione archeologica che supera quanto fino ad ora noto. Vedi l’invito (è necessario l’ accesso con un account google) Alcuni stupendi reperti della necropoli Progetto e direzione del Convegno a cura di Nello Biscotti e Michele Giglio e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Tutela e Valorizzazione storico-archeologico-ambientale della Necropoli Paleocristiana di Monte Pucci Progetto finanziato con fondi della Regione Puglia –Servizio Beni Culturali-, “Risorse P.O.R. Puglia 2000-2006, FESR Asse II –Risorse Culturali- Misura 2.1” per l’ importo di €. 510 204,08. Progettazione: Ufficio Tecnico del Comune di Vico del Gargano Direttore dei Lavori: Arch. Michele Giglio, Dott.ssa Giovanna Pacilio –Soprintendnenza per i Beni Archeologici della Puglia Consulenza botanica: Nello Biscotti Ditta esecutrice dei lavori: Macchiarola srl di Campobasso. Gli elementi progettuali su cui si è fondato il progetto possono essere così schematizzati: 1. Rendere “visibili” gli ipogei Pulitura (vegetazione spontanea) e bonifica di tutti gli ipogei di materiale di crollo, e di erosione, eolica, idrica. Apposizioni di cippi lapidei che numerano tutti gli ipogei e aggiornamento dei rilievi planimetrici. 2. Scavo e Restauro di alcuni ipogei Interventi di messa in sicurezza, pulitura materiale estraneo. Apporti specialistici (restauratori) per mirati interventi di restauro.-sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, nella persona della Dott.ssa Giovanna Pacilio. 3. Recuperare e valorizzare gli aspetti floristico-vegetazionali Potature mirate di tutti gli elementi arborei, tra i