Quando nei centri storici del Gargano si riutilizzavano i materiali di guerra
11/2011 Il balcone di questa casa è stato realizzato con piastre di pierced steel planking un materiale giunto in Italia durante la seconda guerra mondiale. Serviva alle truppe americane per consolidare i terreni argillosi o paludosi e renderli adatti all’atterraggio di aerei, anche pesanti. Veniva usato anche per realizzare velocemente recinzioni temporanee. Al termine della guerra fu lasciato sul posto e reimpiegato nei modi più vari dalle popolazioni locali. Le seguenti foto, concesse gentilmente da Fiore Barbato (che ringrazio), sono state scattate a Cagnano Varano dove è molto facile vedere queste “ringhiere”; il perchè probabilmente è riconducibile alla presenza a pochi km dall’abitato di una base militare, precisamente l’idroscalo Ivo Monti sul Lago di Varano (anche se ho dei dubbi dato che gli idrovolanti atterravano in acqua; dunque forse venivano da Lesina o Foggia dove c’erano in totale decine e decine di piste di atterraggio fatte con con “PSP”). Sfruttando la facilità e la velocità di montaggio delle grelle si riusciva ad allestire una pista per l’atterraggio anche in poche ore. Da altre fonti sparse in rete apprendiamo che il recupero e la rivendita di queste griglie divenne una vera e propria fonte di guadagno in molte zone dove i militari allestirono piste di atterraggio. Altre foto e link nella continua del post… -Le grelle nei numerosi aeroporti militari di Foggia -L’aviazione a Lesina, ciò che resta di una base militare -Documentario sulla base di Lesina -Gli avieri afro-americani a Ramitelli -Le grelle, wikipedia LINK ACCOUNT FLICKR DI FIORE BARBATO AGGIORNAMENTO 29 SETTEMBRE 2012 : Nel frattempo, sui campi d’aviazione ormai inutilizzati, rimasero centinaia di aeroplani inutilizzabili: B 17, B 24, Mustang, Spitfire, Lightning e diversi tipi minori, a questi andavano aggiunti anche diverse centinaia di aerei tedeschi del tipo Me 109 G, JU 87-88 ed Heinkel He 111. Tutti