Vai al contenuto

Percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali: Avviso pubblico di manifestazione di interesse

Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 13 aprile 2017 la determinazione dirigenziale Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL n. 11 del 24 marzo 2017 riguardante l’approvazione dell’Avviso Pubblico di manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali. L’atto è stato emanato nell’ambito dell’Asse IV – Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane” del P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014-2020” con un finanziamento complessivo di € 12.000.000,00.Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni pubbliche o loro forme associative, ricadenti sul territorio della Regione Puglia.L’istanza di candidatura, corredata dalla relativa documentazione (compilata in ogni sua parte con i dati richiesti nei formulari e negli allegati di riferimento) dovrà pervenire entro le ore 12 del sessantesimo giorno a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione nel BURP. Il Responsabile del procedimento è l’ing. Irene di Tria, Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL e responsabile dell’Azione 4.4 del P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020.

Leggi tutto »

Un turista mette a “dura prova” il sistema turistico del Gargano, ecco cosa ci scrive

Salve, vorrei riportare alcune mie piccole considerazioni rispetto all’apparato turistico del Gargano in riferimento a quello barese (Polignano – Alberobello – Castellana – Putignano, realtà ognuna delle quali rilancia l’altra a chi le visita) e della penisola sorrentina. Nei luoghi su menzionati, ci si rivolge all’ufficio turistico sito in ogni comune e avente sito internet dettagliato con contatti accessibili (telefono fisso, cellulare, mail, whatsapp, messenger), per avere tutte le informazioni disponibili quali: area parcheggio gratuito, luogo dei parcheggi e costo tariffa, traghetti, tour in barca, escursioni, percorsi, monumenti con orari e relativi siti internet ufficiali per tutte le informazioni del caso, rafting, escursioni a cavallo, aree pic-nic, collegamenti pubblici, ecc, ecc. Se si cercano tali informazioni per il Gargano si entra in un abisso di confusione tra vari siti internet di privati che in taluni casi mai rispondono alla richiesta di informazioni. Ma è possibile che con tutte le potenzialità del Gargano non vi è una rete turistica chiara e precisa per chi volesse informazioni per programmarsi una vacanza sul Gargano? Ricordo ancora come dovetti andare al’avventura per capire come arrivare ai resti dell’abbazia della SS Trinità sul Monte Sacro e come una volta giunti lì alcuni turisti del nord cercassero di interpretare la struttura della costruzione riportata sul pannello “turistico” tanto da lasciare loro una copia stampata del modellino dell’abbazia fatta dai tedeschi e ritrovato su un sito dopo svariate ricerche. Ricordo come, in una visita a San Leonardo di Siponto, quando era ancora chiusa, incontrai una coppia di veneti che tornava da una vacanza in Salento e si erano fermati lì per caso avendo visto questa chiesa perchè non pensavano ci fosse tale chiesa cos’ come Santa Maria di Siponto, ecc. in quanto non avevano trovato alcun opuscolo informativo sul Gargano. E’ mai possibile che una terra come

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.