Vai al contenuto

Sannicandro G.co e la tradizione del Pesce d’Aprile “MAGN’T’ U’ PESC’ D’APRIL’ !

“ …questa è la frase che ogni 1° di Aprile ricorre in maniera frequente a Sannicandro G.co. Le persone più credulone, ci cascano inevitabilmente. Lo scherzo si consuma fra un paio di persone, nello spazio di un battuta, la missiva ( il PESCE d’APRILE ), spesso rivestiva i connotati di una comunicazione dalle forme elaborate, corredate di disegni magari colorati, che si esprimeva mediante uno scritto dal contenuto amabile o indignato, di poesia o di caricaturale sfottò, a seconda degli obiettivi da raggiungere. Grazie al CENTRO STUDI STORICI ETNOGRAFICI DEMOLOGICI di S.Nicandro G.co (FG) in collaborazione con il MUSEO STORICO ETNOGRAFICO e della CIVILTA’ CONTADINA di S.Nicandro G.co (FG) si sono potuti recuperare alcuni di questi esemplari che vengono mostrati in questo filmato. Per saperne di più: www.museostoricoetnograficosannicandro.it

Leggi tutto »

19 gennaio 1780: Un “pianeta focoso” si posa sulla terra di San Marco in Lamis

di Domenico Sergio Antonacci Ludovico Centola detto l’eremita del Gargano (vedi www.lavalledeglieremi.it) in seguito alla lettura del post sul meteorite caduto a Vieste “qualche secolo fa” mi ha inviato quest’altra testimonianza che riguarda un avvistamento a San Marco in Lamis. L’anno è differente per cui non può essere lo stesso oggetto celeste. Ricordo:19 Gennaio 1780: qui comparve a 3 ore dalla notte, unaPianeta Focoso, che si posa sulla terra tutta in grandissimo timore e tremore, che tutti cercavano Confessione,talmentechè si fermarono tutte le campane di questa terrae se nè uscirono tutti. La gente fuori, gridavanopietà, e misericordia e confessione. Lettura arciprete pregareIddio per me, che la se sarò degno pregherò per voi:Leonardoantonio Arciprete De Carolis

Leggi tutto »

Turismo e innovazione, due incontri sul Gargano (per non restare troppo indietro)

QUANDO E DOVE:   29 Marzo e 5 Aprile, Sala Consiliare Comune di Peschici –ore 16.00 INGRESSO LIBERO DI COSA SI TRATTA:  Laboratori dal Basso – Testimonianze è un’iniziativa della Regione Puglia e dell’ARTI (Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione) per sensibilizzare i giovani e l’opinione pubblica sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità, attraverso incontri pubblici con testimoni d’eccellenza che raccontano la propria esperienza professionale COSA SUCCEDE IL 29 MARZO E IL 5 APRILE:  il Gargano ospiterà due Testimonianze nell’ambito dell’iniziativa Laboratori dal Basso, promosse da un gruppo informale di giovani garganici coordinato dalla Dott.ssa Biscotti Antonella. I due incontri ruoteranno intorno al tema “Turismo e Innovazione”, ed affronteranno due aspetti fondamentali per la nascita ed il successo di un’attività turistica: le dinamiche di prezzo e la comunicazione del territorio, vettori in grado di condizionare significativamente le performance aziendali. Gli appuntamenti: 29 Marzo La gestione dei prezzi nell’era del booking online – Stefano Noviello Come gestire la leva del prezzo continuando ad essere competitivi sul mercato senza perderci la pelle? 5 Aprile L’identità territoriale si racconta – Mikaela Bandini La comunicazione del territorio come fattore strategico rilevante per l’economia del turismo.

Leggi tutto »

Un’altra nave dei veleni a largo del Gargano, la Elen

di Gianni Lannes Non compare in nessun elenco ufficiale, non è segnalata da alcun portolano. Tuttavia, a 4,7 miglia a sud delle Isole Tremiti (riserva marina “protetta” sulla carta dal 1989), a 61 metri di profondità, giace il relitto di una motonave inabissata a pieno carico (t.s.l. 495 – tsn 250) battente bandiera ellenica, iscritta nel registro del Pireo. Si tratta della Elen, affondata in circostanze nebulose il 26 settembre 1974, al largo di Rodi Garganico. Continua a leggere

Leggi tutto »

Avventura a Valle Malpasso, sulle tracce della storia, mai raccontata, del lavoro nel Gargano

Oggi vi segnalo questo interessante blog, aperto da poco, a cura del Gruppo Speleologico Gargano. Tra i post più interessanti vi è quello che riporto di seguito: Avventura a Valle Malpasso  Il Gargano non finirà mai di stupirmi… siamo stati in un angolo remoto del nostro promontorio, dove, abbiamo trovato delle cavità artificiali scavate nella roccia, pregevoli, ricche di storia. La mattina alzati presto, ci siamo messi in macchina per dirigerci nella succitata zona, arrivati e lasciate le macchine, zaini in spalla ci siamo incamminati per un lungo e impervio sentiero. All’improvviso ci troviamo innanzi, nascosto da una fitta boscaglia, un primo manufatto realizzato nella roccia, che un tempo serviva per la raccolta delle acque piovane, poi un’ entrata nella parete della roccia che porta all’interno, vicino al suo fianco un’altra entrata, poi un altra, poi un’ altra ancora e così via. In taluni ambienti troviamo più stanze, all’interno sulle pareti e alla base del pavimento, la roccia è scalfita, modellata per realizzare scaffali, agganci per attrezzi, mangiatoie, posatoi, nelle stanze troviamo vari attrezzi utilizzati in “illo tempore” per i lavori della casa e dei terreni… finanche un ambiente per la molitura dell’olio! Continua la lettura qui Link del blog

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.