Vai al contenuto

Ciao Rocco, ciao Lucio

Oggi ho ripescato questo scritto dal sito Garganonews; si tratta di una lettera di Lucio Dalla e mi piace immaginare che sia lui a leggerla ad un’altra persona importante per il Gargano e scomparsa il 1° marzo di tanti anni fa, Rocco Draicchio, un carpinese e un genio che diede inizio a qualcosa che sarebbe cresciuto grazie alla tenacia di poche persone, il Carpino Folk Festival. D.S.A. Questa è una delle tante sere ai piedi del Gargano, a Foggia, come mille altre volte o a Manfredonia o Mattinata, benedetta dal sole e dalla luce che ti riempie gli occhi ma non li ferisce, ma anche a Monte Sant’Angelo tra il fresco delle rocce e il respiro degli ulivi, fra case medievali della bianca dignità del tempo e della memoria rinnovata tra il gotico romanico e longobardo che vuole dire so…prattutto pugliese.Pugliese dei miracoli, dei nomi e dei diavoli, del misticismo e della laica allegria del vento sempre complice e al servizio del pastore e dell’ulivo che suda il caldo dell’estate più bella, più blu di cielo e più bianca di luce che c’è. Io sono anni che vengo tra queste terre benedette e uniche, vengo perchè non so o perchè non ne posso fare a meno per quel misterioso gioco della memoria che analizza i ricordi, li trasporta nel presente, li rinnova e li cambia come fossero respiri dagli inizi secolari o che non si chiudono, non si concludono mai e che mantengono croccante il pane che hai tagliato venti anni prima o non seccano mai quel vasetto di olive che la tata preparava e che tu non hai mai avuto il tempo di aprire. Sono appena le ventidue che decido di passare all’azione; prendo la macchina e, come faccio ogni volta, salgo da Manfredonia verso Mattinata fino a Monte,

Leggi tutto »

Nuova Writer? Eccomi!

Salve a tutti, mi chiamo Valentina, ho 22 anni, studio Relazioni Internazionali a Napoli.Sono nata e cresciuta in un paesotto del Gargano:assolato, pettegolo quanto basta, circondato dalla natura selvaggia, con un bellissimo centro storico (poco valorizzato) e un castello Normanno-Aragonese in vendita su e-bay;San Nicandro Garganico.  Visto che comincerò a scrivere anche io sul blog vi elenco quelle che sono le mie molteplici e spesso “futili” passioni:c’è quella per l’arabo, quella per i dialetti, quella per le piante  officinali, la passione per i “riti” che si tramandano di Nonna in figlia e quella per la buona cucina. Mi fermo altrimenti non la smetto più. Non sempre riuscirò ad esservi utile, ma ci proverò!A presto!!!

Leggi tutto »

VIDEO – Monte Sant’Angelo anni ’60, l’emigrazione

Un video messo a disposizione dal Diario Montanaro sull’emigrazione da Monte Sant’Angelo negli anni ’60. Al minuto 17 un bambino di 10 anni che lavora in una grotta, fa “lu zucar”. Nella parte finale il video non si vede; è possibile ascoltare un bambino cantare un sonetto tipico di Monte Sant’Angelo.

Leggi tutto »

La maglia del blog Amara terra mia

Cosa ne pensate? Vi piace?……ne abbiamo fatta stampare una come prova ma se avremo riscontri positivi da parte vostra potremmo farne preparare altre. Lasciate il vostro nome e sarete ricontattati da me quando manderò in stampa le maglie (a manica corta e bianche per ora). Il prezzo si dovrebbe aggirare intorno alle 10€ a maglia (appena il prezzo per ripagare i costi, poi se volete fare un’offerta…hihi). Commentate qui sotto o su facebook.

Leggi tutto »

Dalla terra della Murgia, 50 anni fa un farmaco anticancro

dal sito centrostudinatura.it La Daunomicina Una ricorrenza che ricorda l´importanza di tutelare la biodiversità. Nicola Montepulciano, responsabile cittadino del WWF Andria ricorda l´importante scoperta avvenuta esattamente mezzo secolo fa e lancia una proposta alle Istituzioni competenti: ‘Sono trascorsi oltre cinquant’anni da quando alcuni ricercatori della Farmitalia- Carlo Erba, (famosa industria di ricerca farmaceutica italiana), isolarono da un campione di terra raccolto a Castel del Monte (Andria), un microfungo chiamato Streptomyces peucetius o Streptomyces coeruleorubidus. Da questo ricavarono un antibiotico ritenuto utile per combattere varie malattie infettive e gli fu dato il nome di Daunomicina, (perché, così si legge, ricavato dal microfungo scoperto in quella parte della Puglia anticamente chiamata Daunia)‘. ‘Ben presto si accorsero che questo antibiotico agiva contro alcune cellule tumorali e avviarono altre ricerche. Concluse le quali fu possibile nel 1963 presentare al mondo un valido farmaco anticancro. Quindi, esattamente cinquant’anni fa. Da questo farmaco, in seguito, se ne ricavò un altro, l’Adriamicina,e poi ancora altri. Fu una gloria della ricerca scientifica italiana. Il 2013 è un anno pieno di ricorrenze e molti hanno cercato di elencare tutte quelle possibili. (Dai 700 anni della nascita di Boccaccio ai 200 di quella di Verdi. Dai cinquant’anni della morte di papa Giovanni XXIII e dai cinquanta dell’uccisione di J. F. Kennedy, si va ai cinquant’anni  della tragedia del Vajont, al primo L. P. dei Beatles, al famoso discorso di M. L. King e via dicendo)’. ‘A noi del WWF Andria piace ricordare il 50° anniversario della presentazione al mondo di questo forte farmaco anticancro, che fu usato in quasi tutto il mondo, Stati Uniti compresi. Lo ricordiamo anche per dire a tutti quanto la natura sia amica dell’uomo purché la si rispetti. Chi poteva immaginare che la nostra Murgia ci avrebbe regalato questo immenso tesoro, che ha contribuito a salvare

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.