Vai al contenuto

PROGRAMMA CARPINO FOLK FESTIVAL 2016

Tutti gli eventi del festival della musica popolare e delle sue contaminazioni sono ad ingresso libero CANTAR VIAGGIANDO – “Una valigia di ricordi” – 6/7/8 agosto “Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano” Ore 20.03 tratta S.Severo/Calenella Degustazione di prodotti tipici regionali a bordo 6 Agosto SALVATORE VILLANI – L’ANIMA DEL GARGANO 7 Agosto ANDREA SATTA, TIMISOARA PINTO E ANGELO PELINI – MAMMA QUANTE STORIE, FAVOLE IN AMBULATORIO 8 Agosto 2016 CIRO IANNACONE – IL FISCHIO DEL MIO TRENO ————— COLTIVARE LA MUSICA È NUTRIRE L’ANIMA 7 agosto Ore 21.30 Chiesa di San Cirillo d’Alessandria MARCO BEASLEY – SUD ——- 8 agosto Ore 21.30 Centro storico L’ITALIA CANTATA DAL SUD Matteo Salvatore, Enzo Del Re, Otello Profazio e Antonio Infantino Con Otello Profazio, Antonio Infantino, Peppe Voltarelli, Andrea Satta, Angelo Pelini (Tetes de bois), Timisoara Pinto, Giovanni Rinaldi, Mimmo Ferraro, Maurizio Agamennone, Salvatore Villani PEPPE VOLTARELLI – VOLTARELLI CANTA PROFAZIO ——- 9 Agosto Ore 21.30 Piazza del Popolo ANTONIO INFANTINO – FACITI ROTA CAPITAN CAPITONE E I FRATELLI DELLA COSTA LA DAME BLANCHE – NU CUMBIA ——- 10 Agosto Ore 21.30 Piazza del Popolo CRISTIANO DE ANDRÉ – DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ RE NILIU -THE NDUJA DIGITAL TOUR 2016 CANTORI DI CARPINO – MUSICA, STILE, STORIA ALLA CARPINESE Tutti gli eventi del festival della musica popolare e delle sue contaminazioni sono ad ingresso libero

Leggi tutto »

La delicatezza di San Leonardo in Lama Volara (“di Siponto”)

di Domenico Sergio Antonacci Si fa notare sulla statale Manfredonia-Foggia (più delle prostitute..che non mancano mai) l’abbazia di San Leonardo in Lama Volara; risale al XII sec ed è uno degli esempi eccellenti di stile romanico in Puglia (a occhio, tra l’altro, mi pare che la pietra qui utilizzata sia più dura del solito e forse ciò ha permesso di scolpire meglio i dettagli delle figure). Ebbe numerosi possedimenti sparsi per il Gargano nel suo periodo più florido (sec XIII) tanto che la si trova citata spesso nelle prime documentazioni storiche di molti paesi. Fu ospedale fino al 1809, quando inizia il declino definitivo, probabilmente punto di riferimento importante anche per i pellegrini che salivano a San Michele. Questa abbazia, rappresenta un unicum, sotto diversi punti di vista. Gestito dall’ordine dei cavalieri teutonici, presenta ancora dipinti i loro simboli, croce nera su sfondo bianco. Inoltre, ha due fori gnomonici, che disegnano, il primo, nel solstizio d’estate (21 giugno), margherita con 11 petali. L’altro, nel equinozio d’autunno (21 settembre), una mandorla. entrambi, mandorla e margherita da 11 petali hanno significato simbolico. È bellissima, andate a visitarla nei prossimi mesi, quando finiranno i lavori di restauro.  

Leggi tutto »

Residenza letteraria sul Gargano, candidati!

“8 corde tese”: per gli scrittori è il momento giusto di tirare la corda Teatro dei Limoni e casa editrice Nowhere Books presentano “8 corde tese”, un progetto editoriale basato su un esperimento di residenza letteraria riservato a otto autori, o aspiranti tali, che saranno selezionati per la creazione e la pubblicazione di un romanzo omonimo. Per accedere alla selezione degli otto partecipanti, il candidato dovrà inviare, entro il 29 luglio, tramite posta tradizionale, quanto richiesto sul sito ufficiale del progetto http://www.nowherebooks.com/, che contiene tutte le informazioni utili per gli interessati. La candidatura è aperta a tutto il territorio nazionale. È richiesta la maggiore età e, per le peculiari caratteristiche dell’esperienza, una buona condizione fisica. La località isolata nella quale gli otto partecipanti selezionati vivranno la loro esperienza è “Il Sentiero dell’anima”, un suggestivo parco naturale a pochi chilometri da San Marco in Lamis (FG), sul Gargano. Gli autori selezionati verranno calati dentro la storia che dovranno scrivere e, nei panni dei loro personaggi, racconteranno in tempo reale le dinamiche e le situazioni che vivranno. Tramite un meccanismo di meta-narrazione si cercherà di confondere i confini tra realtà e finzione per consentire un livello d’immedesimazione più profondo nei confronti del proprio personaggio e del contesto in cui si troverà a vivere. Il periodo di residenza è fissato dal 7 all’11 settembre 2016. Per candidarsi è prevista una quota di adesione di €20,00. Partner del progetto Laboratori Urbani Artefacendo. Leggi i dettagli

Leggi tutto »

Continua la pulizia (volontaria) delle calette di ‪‎Calarossa‬

Una delle spiagge sconosciute del Gargano, Calarossa, tra Torre Mileto e Capojale, deve il suo nome al colore rossastro di alcuni suoi affioramenti di roccia (i primi studi geologici sul Gargano parlano addirittura di pregevolissimi marmi rossi presso la Torre di Calarossa, 1840, L. Pilla su incarico del Ministero degli Affari Interni). Poco conosciuta, non sempre “tranquillamente accessibile” a causa di un personaggio del luogo, ma quando ci si arriva ci si sente privilegiati, spesso da soli, a godere di un luogo bellissimo all’ombra del rudere (purtroppo) della torre costiera di Calarossa. Ogni anno le correnti marine trascinano su questa e su spiagge adiacenti numerosi rifiuti che a Calarossa vengono rimossi da alcuni volontari. Un bel lavoro… se solo ognuno di noi dedicasse un giorno al mese alla collettività come questi ragazzi… Foto da Facebook – Calarossa

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.